Simone Martarello
Incidenti mortali in aumento nel 2025
Secondo i dati diffusi dall’Inail
per il primo trimestre del 2025, rispetto al totale dei settori lavorativi nel primario si muore
e ci si ammala di più
Sviluppo rurale, sei miliardi da spendere presto e bene
Le scelte delle Regioni ai raggi X tra vincoli, necessità e burocrazia. Scommessa obbligata sul biologico. Pochi fondi per agricoltura di precisione e conservativa. Si alza l'asticella per evitare il disimpegno automatico
Contoterzista dell’anno 2022, ecco i magnifici sette
Premiati sei "campioni" in altrettante categorie e un'associazione provinciale degli agromeccanici
«Imprenditori agricoli di nuovo protagonisti»
Le prime dichiarazioni
del neoministro dell’Agricoltura
e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida
Censimento Istat, meno aziende agricole, ma più grandi
Negli ultimi dieci anni in crescita la superficie media coltivata, mentre faticano ricambio generazionale e digitalizzazione. La forma giuridica predominante resta quella familiare
Contoterzista dell’anno 2021, ecco i sei vincitori e le loro storie
Premiati a Fieragricola gli agromeccanici che si sono distinti nelle categorie innovazione, giovani, filiera, donne, precision farming e diversificazione
Contoterzista day 2021, attività agromeccanica patrimonio del Paese
Durante la decima edizione della giornata che Edagricole dedica alle aziende agromeccaniche il presidente di Cai Gianni Dalla Bernardina ha ribadito la necessità di inquadrare i contoterzisti nell'ambito dell'attività agricola
Agromeccanici, la vera sfida è spiegare i vantaggi dell’agricoltura 4.0
I contoterzisti devono investire per dotarsi di figure professionali nuove in grado di fornire agli agricoltori anche servizi di consulenza
Là dove si formano gli esperti in smart farming
Quarta edizione per il corso post laurea dell’Università della Tuscia che prepara figure professionali sempre più richieste dalle aziende
Nuova Pac, tante novità ma con meno soldi
Da Bruxelles via libera alla riforma per il periodo 2023-2027. Il nodo degli eco-schemi, la condizionalità sociale e i piani strategici nazionali