Albo degli agromeccanici: bene il Veneto ma rimane ancora tanto lavoro...
Gianni Dalla Bernardina (presidente CAI Agromec): «Ora avanti con le altre regioni e con l’Albo nazionale»
Novità per i convogli agricoli
Dall’1 gennaio 2023 per quelli che superano il limite di 44 t l’indennizzo di usura previsto dall’art. 18 del Regolamento deve essere ridotto del 70%
Un tappeto smisurato
In attesa della legge di bilancio definitiva, vediamo in sintesi le tante criticità che le scelte legislative future dovranno risolvere. A partire dalle differenze di trattamento fra imprese similari
Attenzione ai prezzi, la morsa non si allenta
L’aumento medio dei costi energetici è stimabile in oltre il 60% rispetto all’anno passato. Vediamo quanto mediamente dovrà aumentare il prezzo per unità di lavoro svolto
Le proposte di Caiagromec al nuovo governo
Sei temi fondamentali per la categoria, dal profilo giuridico alla proroga del credito d’imposta al 40%
Prestazioni occasionali, attenzione ai vincoli
La burocrazia la fa da padrona, ma è bene conoscere la legge per evitare abusi e sanzioni
Aiuti-ter, credito d’imposta gasolio prorogato
Varrà fino al 31 dicembre 2022 per tutti gli acquisti di gasolio effettuati, compresi quelli
per l’alimentazione di bruciatori per serre e stalle, ma non per gli essiccatoi
Agrisolare aperto agli agromeccanici
Il bando “Parco Agrisolare” pubblicato alla fine
di agosto stanzia un miliardo e mezzo
per finanziare la costruzione di impianti fotovoltaici sulle coperture dei fabbricati
L’inevitabile adeguamento dei prezzi
Come rielaborare le tariffe tenendo conto
della nuova dinamica dei costi
Per partire con il piede giusto
Consueto aggiornamento sul rispetto delle norme per la circolazione stradale