«Imprenditori agricoli di nuovo protagonisti»
Le prime dichiarazioni
del neoministro dell’Agricoltura
e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida
Ma conviene ancora coltivare grano duro?
In due anni i costi di produzione sono quasi raddoppiati
Scommessa sul biologico
In linea con gli obiettivi della Farm to Fork (25% di Sau bio entro il 2030) il Psn italiano trasferirà 360 milioni dal primo al secondo pilastro per sostenere l’agricoltura a ridotto utilizzo di chimica
Cnh, il trattore ibrido elettrico si farà a Modena
Al progetto contribuirà anche il Ministero dello sviluppo economico con 7,9 milioni di euro
VitiBot passa a Sdf
Sdf acquisisce una quota di maggioranza dell'azienda VitiBot, specialista francese della robotica vinicola
Sima, un’evoluzione necessaria
EDIZIONE SPECIALE.
Isabelle Alfano: «Il nuovo posizionamento ci colloca in modo più logico nel ciclo decisionale economico»
Censimento Istat, meno aziende agricole, ma più grandi
Negli ultimi dieci anni in crescita la superficie media coltivata, mentre faticano ricambio generazionale e digitalizzazione. La forma giuridica predominante resta quella familiare
Il ritorno delle rotopresse Feraboli
Esclusivo. La famiglia cremonese, inventrice delle macchine a camera variabile, rientra nel mercato della fienagione dopo nove anni. Lo fa con La Rossa, estetica anni Novanta ma tecnologia all’ultimo grido. Completamente rifatti pick-up e sistema di gestione della rete
Soia favorita dal mercato e dalla Pac
Non accede agli ecoschemi, ma può contare su un rilevante sostegno accoppiato. Le aziende così subiranno una leggera riduzione dei pagamenti. Le prospettive più interessanti arrivano dal fronte dei prezzi
Emilia-Romagna, ecco i dettagli del bando per l’acquisto di macchinari
Contributo regionale fissato al 40% della spesa, cumulabile con eventuali crediti d’imposta fino al raggiungimento del 100% del valore dell’investimento