Roberto Guidotti
Agrisolare aperto agli agromeccanici
Il bando “Parco Agrisolare” pubblicato alla fine
di agosto stanzia un miliardo e mezzo
per finanziare la costruzione di impianti fotovoltaici sulle coperture dei fabbricati
L’inevitabile adeguamento dei prezzi
Come rielaborare le tariffe tenendo conto
della nuova dinamica dei costi
Quale sarà il trattore del futuro?
Ragionamento a tutto tondo, partendo dall’aumento
del costo del gasolio
che traina i prezzi delle lavorazioni
Spandiconcime, meno quantità e più efficienza
È il duplice imperativo primario in tempi di costi elevati della materia prima. Servono scelte “di campo”, a partire dallo spandiconcime utilizzato
Le macchine agricole con omologazione nazionale
Dopo quelle sui trattori, riassumiamo anche le norme per la omologazione e la circolazione stradale delle macchine agricole operatrici semoventi
Conservazione e innovazione
L’agricoltura conservativa è tutto fuorché conservatrice. Vediamo perché
Trinciatura, una lavorazione energivora?
È tra le operazioni
più virtuose in fatto
di consumi, ma anche uno dei cantieri
più cari che dal 2021 al 2022 ha visto un incremento del costo orario superiore al 40%
Lavorazioni alla prova del fuoco
L’impennata dei costi energetici costringe
a reimpostare tutti
i parametri agronomici,
a partire proprio
dalle lavorazioni
Per partire con il piede giusto
Consueto aggiornamento sul rispetto delle norme per la circolazione stradale
Debutta il registro dei cereali
Vediamo come si è sviluppata questa iniziativa, che ha suscitato opposti sentimenti fra gli stessi soggetti coinvolti dal provvedimento