Confai Mantova parla di welfare aziendale e formazione

All'assemblea annuale fari puntati sugli strumenti per la crescita dei dipendenti e per contrastare l’emergenza manodopera

Confai Mantova nel corso dell’assemblea annuale accende i riflettori sul welfare e la formazione come nuove opportunità per rispondere all’emergenza di una manodopera sempre più difficile da reperire nel comparto agromeccanico, in parte anche per l’assenza di risposte dal mondo della scuola e dalle istituzioni e si conferma, come ha detto il presidente nazionale di Cai Agromec, Gianni Dalla Bernardina, «all’avanguardia per il tema affrontato, che richiama anche l’etica dell’impresa e la sua funzione sociale».

«Molte delle nostre imprese hanno già attuato, più o meno consapevolmente, delle misure di welfare aziendale – ha spiegato il presidente di Confai Mantova, Marco Speziali -. Come organizzazione vogliamo affrontare il tema in maniera più strutturata e con prospettive di medio e lungo periodo».

E così, a tracciare la rotta delle opportunità offerte dai principi “Esg” (ambientali, sociali e di governo dell’impresa) e ai vantaggi di investire sulla formazione e sul capitale umano ci hanno pensato Enrico Dallabella, manager in finanza, controllo, formazione e direzione strategica per le Pmi, ed Elena Storti, consulente del lavoro collaboratrice di Confai ed esperta di welfare aziendale, che approfondisce gli aspetti legali e fiscali di una normativa articolata, che permette un ventaglio di azioni a vantaggio di dipendenti e collaboratori.

Un problema, quello della carenza di lavoratori qualificati, comune anche al mondo dell’agricoltura (lo ha testimoniato il presidente di Coldiretti Mantova, Fabio Mantovani), e dell’industria (ne ha parlato il presidente di Apindustria, Francesco Ferrari), e che politiche di dialogo, maggiore coinvolgimento dei dipendenti, trasparenza nella carriera, ma anche azioni specifiche di sostegno (emergono diverse possibilità: flessibilità nell’orario di lavoro, abbonamenti in palestra, corsi di formazione, gite o viaggi, colonnine per la ricarica dell’auto elettrica predisposta in azienda) possono almeno parzialmente risolvere.

Il contesto generale per il comparto agricolo e agromeccanico è di incertezza, tra volatilità dei prezzi, costi di produzione in aumento, lo spettro dei dazi che il governo degli Stati Uniti punta ad applicare a partire dal 2 aprile nei confronti dell’Unione europea e che già hanno attivato speculazioni, ha elencato Speziali.

A livello sindacale prosegue l’iter per la realizzazione dell’Albo degli Agromeccanici e non manca il dialogo con la politica, testimoniato dalla presenza in assemblea dell’onorevole Antonella Forattini e del consigliere regionale Marco Carra.


I consiglieri per il periodo 2025-2028

Confai Mantova ha eletto nel corso dell’89ª assemblea i consiglieri per il periodo 2025-2028 e, nella prima convocazione, eleggeranno il presidente.

Dallo scrutinio delle schede risultano eletti: Lauro Tonini, Vincenzi Alessandro (Destra Secchia), Edo Simonini, Bruno Bertazzoni (Sinistra Secchia), Marco Speziali, Andrea Borrini (Sinistra Mincio), Guido Cecchin, Massimo Miorali (Destra Mincio – Via Postumia), Giorgio Cressoni, Umberto Baccolo (Destra Mincio - Alto Mantovano), Giuseppe Cavazzini, Luca Azzini (Via Postumia – Asolano), Elia Ferrari, Vinicio Sarzi Sartori (Destra Oglio, Sinistra Po).

Sono stati nominati revisori dei conti: Luigi Dall’Oca (presidente), Gianluca Bigliardi, Luciano Lanfredi (effettivi), Luca Benaglia, Sergio Galeazzi (supplenti). Il direttore è Stefano Bonisoli.

Toccherà alla squadra eletta affrontare le sfide dell’agricoltura dei prossimi anni, fra cambiamenti climatici, volatilità dei mercati, esigenza di innovazione, introduzione di sistemi digitali e di Intelligenza Artificiale, sostenibilità ambientale, redditività delle imprese all’interno delle filiere primarie, ricambio generazionale e necessità di manodopera qualificata.

Confai Mantova parla di welfare aziendale e formazione - Ultima modifica: 2025-03-23T10:25:54+01:00 da Il Contoterzista

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome