I sistemi di assistenza intelligente protagonisti a Systems & Components

Dal 9 al 15 novembre ad Agritechnica 2025 lo Speciale Systems & Components presenterà la nuova generazione di sistemi di assistenza per macchine operatrici mobili

Dal 9 al 15 novembre, l'Area Systems & Components ad Agritechnica 2025 presenterà la nuova generazione di sistemi di assistenza per macchine operatrici mobili. Con l’industria off-highway — che comprende macchine agricole e da costruzione — in cammino verso una maggiore connettività e sistemi semi-autonomi, cresce rapidamente la domanda di supporti intelligenti per gli operatori.

Che si tratti di muoversi su terreni difficili o di gestire più macchine contemporaneamente, gli operatori si trovano di fronte a una complessità crescente nelle loro attività quotidiane. I sistemi di assistenza modulari, alimentati da controllori integrati con intelligenza artificiale, sensori avanzati e servizi basati su cloud, intervengono per alleggerire questo carico. Queste tecnologie non solo aumentano produttività e sicurezza, ma offrono anche una risposta sostenibile alla carenza di manodopera qualificata che interessa il settore.

«Le funzioni autonome possono rappresentare un grande supporto per gli operatori – afferma Petra Kaiser, Brand Manager di Systems & Components presso DLG (Società Agricola Tedesca) –. La vasta gamma di macchine presenti sul mercato stimola l’innovazione nei sistemi di assistenza, che sarà evidente sia negli stand espositivi sia sul palco degli esperti nella hall 17».

Systems & Components è il principale punto di incontro internazionale per i fornitori di macchine agricole e off-highway. Si svolge nelle hall 15, 16 e 17 del quartiere fieristico di Hannover e mette in mostra componenti e tecnologie all’avanguardia, rappresentando il complemento ideale ad Agritechnica, che occupa complessivamente 23 padiglioni.

Un tema centrale dell’esposizione sarà il supporto all’operatore in cabina. Sistemi avanzati con sensori intelligenti e comandi intuitivi sono progettati sia per operatori esperti sia per utenti meno qualificati. Dal livellamento semplificato alla misurazione del carico utile, dall’ammortizzazione elettronica delle vibrazioni al controllo dei movimenti, queste funzioni aiutano ad automatizzare i compiti ripetitivi e a migliorare l’efficienza complessiva del flusso di lavoro. Avvisi di collisione e monitoraggio dell’angolo cieco contribuiscono inoltre a operazioni più sicure, anche in condizioni di scarsa visibilità.

Un altro punto forte è l’evoluzione delle interfacce uomo-macchina (HMI). Joystick ergonomici con feedback ottico e aptico, insieme a display ad alta risoluzione utilizzabili anche con i guanti, fissano nuovi standard di usabilità. La prossima frontiera sono le tecnologie di Extended Reality (XR), che sovrappongono modelli digitali del terreno e dati della macchina direttamente nel campo visivo dell’operatore. Queste interfacce immersive mirano a creare fiducia e accelerare l’apprendimento, trasformando i sistemi di assistenza in veri strumenti di formazione in tempo reale.

Sono in crescita anche i sistemi autoapprendenti. Analizzando i dati dei sensori durante il funzionamento, le macchine possono fornire feedback immediato e suggerire tecniche ottimizzate, come regolare gli angoli della benna o ridurre le altezze di scarico. Questo approccio basato sul dialogo coinvolge attivamente l’operatore nei miglioramenti delle prestazioni, trasformando la macchina in un partner collaborativo.

In agricoltura, i sistemi di assistenza stanno già trasformando le operazioni di raccolta. Mietitrebbie e trince semoventi utilizzano telecamere stereo e automazione per regolare la velocità di marcia, controllare i convogliatori e rilevare i veicoli di trasporto per un posizionamento preciso del raccolto. Anche il passaggio tra modalità campo e strada è semplificato grazie a funzioni automatizzate come l’attivazione delle luci di segnalazione e la regolazione delle impostazioni del motore. Un’innovazione chiave in questo ambito è il Tractor Implement Management (TIM), che consente la comunicazione bidirezionale tra trattore e attrezzo. Questa tecnologia basata su Isobus permette all’attrezzo di controllare aspetti del comportamento del trattore — come velocità, innesto della presa di forza (Pto) e impostazioni del sollevatore — in base alle esigenze in tempo reale. Il risultato è un’agricoltura più intelligente e sostenibile, che protegge il suolo e riduce il consumo di carburante.

Con l’avanzare dell’autonomia, i produttori si stanno orientando verso kit di sensori e edge computing (modello di calcolo distribuito nel quale l'elaborazione dei dati avviene il più vicino possibile a dove i dati vengono generati) per costruire sistemi di assistenza personalizzabili. Ultrasuoni, radar e multicamere offrono grande flessibilità plug-and-play, mentre processori multicore integrati abilitano funzionalità basate su Intelligenza Artificiale come il monitoraggio a 360 gradi e la navigazione con precisione centimetrica tramite Rtk

Systems & Components 2025 offrirà dunque un’anteprima coinvolgente di come digitalizzazione e connettività stiano trasformando le macchine mobili.

I sistemi di assistenza intelligente protagonisti a Systems & Components - Ultima modifica: 2025-09-08T15:24:37+02:00 da Il Contoterzista

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome