La semina in combinata con la lavorazione del terreno è una tecnica agronomica che permette molteplici benefici. La concentrazione di due operazioni in un’unica passata consente la riduzione di tempi, costi e impatto ambientale (derivante dal minor numero da passate in campo). La lavorazione del terreno assicura un ottimale affinamento del letto di semina, condizione imprescindibile per assicurare la corretta germinazione della semente e successiva emergenza. La lavorazione del terreno con organi lavoranti attivi ad azione verticale minimizza il compattamento del terreno, mentre la contemporaneità con la semina riduce sensibilmente la capacità potenziale delle malerbe.
Maschio Gaspardo risponde a queste esigenze con una gamma di seminatrici combinate, a telaio fisso o pieghevole, a trasporto meccanico o pneumatico e a trasmissione meccanica o elettrica Isotronic. All’interno di questa gamma, spicca il modello Centauro PA1 Isotronic. La struttura è costituita dalla combinazione di una tramoggia frontale PA1 con trasporto pneumatico del seme (o concime) con una barra di semina posteriore. È abbinabile al consolidato erpice rotante Maschio Gaspardo modello Toro Super Rapido con larghezze di lavoro che vanno da 5 a 7 metri, quest’ultima la novità esposta ad Agritechnica 2025.

Toro Super vanta soluzioni meccaniche e strutturali ben collaudate, come una struttura a doppia cassa con ingranaggi cementati e temperati in bagno d’olio. Le vasche telai che accolgono la trasmissione sono realizzate in acciaio alto-resistenziale e caratterizzate da una lamiera interna di spessore di 6 mm ed esterna di 5 mm per garantire maggiore rigidità e robustezza. Tutto ciò consente di ottenere elevate prestazioni in molteplici condizioni d’utilizzo.
Di recente introduzione, queste le ultime innovazioni della gamma Super degli erpici rotanti:
- Restyling protezione dei cardani in lamiera;
- Olio sintetico su tutte le scatole cambio;
- Nuovo design con barra luci Vision;
- Nuova barra livellatrice per un affinamento migliore da 20 cm;
- Power Hub: unità cuscinetto per alberi supporto coltelli brevettata. Assieme unico che include cuscinetti e supporti permettendo, grazie alle nuove geometrie, una maggiorata capacità di carico e una migliore tenuta alla contaminazione grazie ad una serie di guarnizioni e di labirinti meccanici.
Anche i rulli hanno beneficiato di importanti novità in questo ambito, con una nuova soluzione brevettata: i nuovi cuscinetti denominati “Blindato” proteggono la meccanica interna da qualsiasi tipo di contaminazione allungando di molto gli intervalli manutentivi a prescindere dalle condizioni del terreno. La durata è triplicata rispetto ai precedenti.

L’impostazione con tramoggia frontale consente un buon bilanciamento dei pesi, garantendo sempre stabilità e sicurezza in condizioni particolari, come la semina in collina. Ora è disponibile, per un miglior bilanciamento dei pesi, un kit zavorre da 220 a 400 kg.
La tramoggia disponibile è PA1 con capacità fino a 1.100 litri con azionamento elettrico, gestione di tipo Isobus e distributori volumetrici intercambiabili a seconda della tipologia e della grandezza dei semi. Il sistema di dosaggio lavora in tandem con un ventilatore a girante ad azionamento idraulico per il trasporto pneumatico del seme. Dalla tramoggia frontale il seme arriva al solco di semina passando attraverso il fungo di distribuzione montato sull’erpice, che distribuisce il prodotto in maniera omogenea all’interno delle singole calate.

Centauro PA1 Isotronic utilizza una barra di semina a due ranghi con regolazione idraulica della pressione degli assolcatori. Per poter operare su molteplici tipologie di terreno, sono disponibili diversi tipi di assolcatori: a disco singolo con pattino, ideale per terreni a medio impasto, doppio disco Corex per terreni leggeri e Corex Plus per terreni pesanti e con residuo residuo colturale.
Tra i moltissimi vantaggi offerti dalle seminatrici combinate Maschio Gaspardo c’è il nuovo kit esclusione idraulica della barra di semina che permette di sollevare la barra verso l’alto e utilizzare solo l’erpice rotante per la preparazione del letto di semina.
Oltre alle funzionalità di base, è possibile sfruttare anche quelle per l’Agricoltura di Precisione come la chiusura automatica del fronte di semina e la dose variabile; quest’ultima fondamentale se si opera utilizzando le mappe di prescrizione.
I tre modelli disponibili della Centauro PA1 Isotronic
| CENTAURO PA1 ISOTRONIC | Potenza minima
richiesta (CV) |
Capienza (l) | File (n°) | Interfila (cm) | Larghezza di trasporto (m) | Peso
(kg) |
| 5.000/40 | 160 - 400 | 1.100 | 40 | 12,5 | 2,45 | da 5.100 |
| 6.000/40 | 180 - 400 | 1.100 | 48 | 12,5 | 2,45 | da 5.885 |
| 7.000/48 | 250 - 400 | 1.100 | 48 | 14,6 | 2,45 | da 6.110 |
Per ulteriori informazioni https://www.maschiogaspardo.com/it_it/centauro-pa1-isotronic.html










