Il Contoterzista
Dall’agricoltura arriva il carburante per l’energia
A Correggio, in Emilia Romagna, una rete di piccoli impianti a biogas alimenterà grandi utenze pubbliche e private
SPECIALE TRATTORI
Non in tutti contesti le nuove tecnologie apportano i benefici desideratidi Eros Gualandi - Coord.Meccanizzazione Legacoop Agroalimentare
Seminatrici, meglio averle in casa o ricorrere al contoterzista?
Sotto i 20-30 ettari coltivati a cereali è poco conveniente eseguire la semina in proprio
Sconto fiscale alle società che acquistano trattori
La manovra estiva del Governo prevede la detassazione del 50% del valore degli investimenti in macchinari e apparecchiature
SPECIALE TRATTORI
Quando si tratta di acquistare un nuovo trattore sono davvero tanti i fattori da valutare. Non ultimi l’allestimento e l’estetica.
Sconto fiscale alle società che acquistano trattori
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che contiene misure fiscali quali la detassazione degli investimenti, il premio di occupazione oltre a misure di contrasto all’evasione, in particolare da fonte estera.
Trattori
Acquistare un trattore, duri quel che duri, può costare 172mila euro; noleggiare lo stesso modello per cinque anni (o 3.500 ore di lavoro), 72 euro al giorno più Iva. Detta così, soprattutto in tempi di crisi, potrebbe sembrare una provocazione. Invece è una proposta alternativa – concreta – lanciata dal Gruppo Same d’intesa con l’Unima (Unione nazionale della meccanizzazione agricola.
I conti in tasca al business del biogas
Le energie rinnovabili possono essere uno degli strumenti per uscire dalla crisi. È questo il messaggio che, dal presidente degli Stati Uniti Obama alla Commissione europea, si sta facendo strada nello scenario economico mondiale. E, a parere di molti, la green economy ha tutte le carte in regola affinché nei prossimi anni possa attrarre importanti flussi d'investimento e creare nuovi posti di lavoro.
Le macchine per la fienagione vanno scelte in base alla plv
Per l’agricoltore è difficile ammortizzare le spese d’acquisto se l’utilizzo annuo è inferiore a 100 ore.
Meccanica agricola: è allarme rosso
È allarme rosso per la meccanica agricola. Dopo i segnali preoccupanti del primo trimestre, sul settore ora si abbatte l'onda lunga della crisi economica internazionale. Con un crollo su base annua della produzione, tra gennaio e aprile, che Unacoma (l’Unione nazionale dei costruttori) stima nell’ordine del 30-40 per cento.