Il Contoterzista
Robotica nel vigneto il futuro è già qui
Irroratori autonomi, minifalciatori e micropotatori intelligenti, elicotterini da telerilevamento. Li chiamano Agbot e droni, e sono già pronti (o quasi) per il vigneto
Trattori ancora giù
Primo semestre 2013 in calo del 3%. Probabile una chiusura ancora sotto le 20mila unità. Crollo delle motoagricole (-19%). Unico dato in controtendenza quello della mietitrebbie. Goldoni (FederUnacoma): «Un altro anno difficile, serve una scossa».
Vigneto e frutteto, le caratteristiche più importanti secondo i produttori
Abitabilità, visibilità, comodità. Ma anche superriduttore, inversore e luce libera da terra. Cosa offre oggi il mercato?
Il dilemma di Amleto
Le lavorazioni al terreno sono utili oppure no? Non c’è una risposta univoca assoluta, perché bisogna valutare ogni singola realtà aziendale
Emissioni, missione impossibile
Per i trattori più piccoli si è avuta una proroga, ma da gennaio 2015 cambieranno nuovamente i parametri per ossidi di azoto, idrocarburi e particolato
Trasmissioni, il prossimo futuro è nella doppia frizione?
È l’ultima conquista tecnologica sul fronte dei cambi. Vediamo come funziona
Bilancio positivoper Argo Tractors
Fatturato a quota 473 milioni di euro. Migliorano tutti gli indici di redditività. Risultato netto di esercizio di 10 milioni di euro
Laverda, 140 anni di orgoglio italiano
Quaranta: «Porteremo il marchio di Breganze (Vi) a livelli di eccellenza mai raggiunti prima»
Unima si affidaa Ramadori
L'unione nazionale imprese di meccanizzazione agricola cambia presidente. Il neoeletto: «Più forza alle associazioni territoriali che dovranno colloquiare con tutti gli enti operanti nel settore agricolo»
Goldoni confermatopresidente di FederUnacoma
Guiderà i costruttori di macchine agricole fino a giugno 2016. Mercato italiano ancora in stallo. Si guarda all'estero: non solo ai Bric, ma agli altri Paesi emergenti, Argentina, Sudafrica, Indonesia e Filippine in primis