Fendt, le nuove generazioni Vario alzano il livello

La famiglia dei nuovi Fendt Vario

Nel cuore della Germania, Fendt ha presentato un rinnovamento senza precedenti: cinque famiglie di trattori completamente aggiornate, dai compatti 300 Vario ai giganti 1000 Vario. Non semplici restyling, ma un vero salto generazionale che punta su potenza intelligente, consumi ridotti e comfort totale.

Il sistema Dynamic Performance (DP) ora è disponibile su tutte le serie e modelli: gestisce automaticamente la potenza extra solo quando serve, evitando sprechi e compensando le richieste delle utenze ausiliarie garantendo un’erogazione sempre costante. La trasmissione Vario ora è automatizzata anche nel cambio modalità campo/strada. Grazie ai motori idraulici sugli assali garantisce maneggevolezza, aderenza ottimale e minore compattamento del suolo, con un raggio di sterzata ulteriormente ridotto grazie al “Pull-in turn” e usura contenuta con una gestione intelligente della potenza inviata alle ruote durante le svolte.

La cabina diventa ancora più smart con gli aggiornamenti di Fendt One, piattaforma che unifica comandi e gestione operativa. Dalla pianificazione offboard delle attività in campo all’automazione delle manovre in capezzagna e gestione automatica della macchina durante la passata, tutto è pensato per semplificare il lavoro e ridurre i tempi. Il sistema è aggiornabile per i prossimi dieci anni, assicurando sempre tecnologie all’avanguardia. I nuovi parabrezza in vetro di sicurezza stratificato (Vsg) garantiscono solidità senza sgretolarsi all’urto ed una rumorosità ridotta migliorando il confort di guida.

Tra gli optional trasversali su tutte le serie troviamo anche l’innovativa luce GroundVision che montata sul parafango posteriore illumina la barra di traino senza riflessi dell’attrezzo, telecamere per la visualizzazione dei due sollevatori e compatibilità con Apple CarPlay.

Sul fronte tecnico, tutti i motori saranno alimentabili al 100% con Hvo e ottimizzati con il sistema Fendt iD per la gestione dei sottosistemi e riduzione dei regimi motore in fase operativa. Tutto a favore di consumi ed emissioni, chiaramente. Si afferma anche la tecnologia Vario Grip per regolare dalla cabina la pressione degli pneumatici in base all’esigenza. Il risultato è una gamma capace di rispondere alle esigenze di ogni azienda, in campo come su strada.

Il nuovo Fendt 314 Vario con caricatore Cargo 4.75 S

Portavoce in campo dei nuovi 300 è stato il Fendt 314 Vario con caricatore frontale Cargo 4.75 S, più leggero e snello per una visibilità superiore senza rinunciare alla capacità di carico.

A completare l’offerta arriveranno i nuovi Cargo Profi, con sensori per pesatura dinamica e traversa rialzata, e Cargo Compact, con attacco riavvicinato alla cabina per migliorare distribuzione dei pesi e manovrabilità.

Il nuovo attacco multiplo (a 4 o 6 vie) e l’assale anteriore rinforzato caricabile fino a 7,5 tonnellate in movimento garantiscono stabilità e sicurezza eliminando possibili perdite di carico. L’impianto idraulico, personalizzabile con 5 distributori in versione standard (4+1) o 7 in presenza di caricatore (disponibili come 4+2+1, 4+3+0 oppure 3+3+1), è gestito da una potente pompa a flusso variabile con portata massima di 110 l/min.

Il nuovo Fendt 516 Vario con rullo e seminatrice

Per la Serie 500, la robustezza incontra la compattezza: motori Core 50 (non più Deutz) da 4 cilindri e 5 litri, potenze tra 134 e 164 CV (+10 CV con DP quando serve) e, per la prima volta, trasmissione VarioDrive per ridurre il raggio di sterzata e adattarsi senza interventi manuali. Il sistema Fendt iD ottimizza il regime motore, raggiungendo 40 km/h a 1300 rpm e 50 km/h a 1600 rpm, con coppia fino a 792 Nm sul 516 Vario. Emissioni sotto controllo senza EGR, grazie all’efficace combinazione di DPF, DOC e SCR, che semplifica il motore e ne riduce il rischio di guasti. Il sistema di raffreddamento Demand Control Cooling, con ventola reversibile disponibile su richiesta, assicura una pulizia continua del vano motore e prestazioni costanti anche in ambienti difficili.

L’impianto idraulico, con pompe da 110 o 152 l/min, gestisce fino a 9 distributori nella versione Profi+ (configurazioni 5+3+1 o 5+2+2), garantendo flessibilità per ogni attrezzo. Il nuovo design robusto dei sollevatori trasforma la Serie 500 in una macchina compatta ma adatta anche al pieno campo. Il carico utile sale a 4,9 tonnellate, mentre l’attacco a sfera K80 integrato nel telaio supporta fino a 4 tonnellate, consentendo combinazioni come seminatrice con rullo anteriore o set di falciatrici per impieghi foraggeri.

A sinistra, il nuovo comparto oggetti accostato al serbatoio sul Fendt 516 Vario. A destra, dettaglio visuale cabina Fendt 516 Vario con scarico a scomparsa dietro il montante

Un passo avanti per la Serie 700 arriva la generazione 7.1

Il nuovo Fendt 724 Vario

La Serie 700, apprezzata per la sua versatilità d’impiego, si rinnova con aggiornamenti che ne affinano le prestazioni. I motori Core 75 a 6 cilindri adottano ora il sistema Dynamic Performance su tutta la gamma, offrendo fino a 20 CV in più quando serve. Se il 728 Vario resta un punto di riferimento nei test Dlg, è il 724 Vario a sorprendere: rispetto alla versione precedente riporta +23% di potenza, -17% nei consumi durante il trasporto grazie al Fendt iD, maggiore silenziosità, merito anche della cabina con parabrezza VSG e minore rollio in curva grazie al Fendt Stability Control.

Sul fronte sicurezza, arrivano il Tba, freno di stazionamento automatico, e una nuova frenata idraulica supplementare, ideali per chi percorre molti chilometri su strada. Crescono anche le capacità: portata utile a 6,2 tonnellate e carico verticale massimo di 4 tonnellate per rendere possibile ogni spostamento. Confermata la disponibilità di caricatore frontale Fendt Cargo 6.100 e 6.100 Profi appositamente progettati.

In prova, il 724 Vario DP rimorchio dumper a due assi si è dimostrato particolarmente agile in campo. Su strada si conferma rapido e stabile, disponibile anche con omologazione a 60 km/h a partire da questo modello. La guida risulta estremamente fluida, senza la fastidiosa sensazione di trascinamento o squilibrio tipica dei rimorchi pesanti.

Potenza su misura con i giganti Fendt Vario 800 e 1000

Dettaglio fari su TechRail posteriore Fendt 832 Vario

Fendt rinnova le gamme di punta con una cabina completamente aggiornata e un sistema di illuminazione più potente: fino a 8 o 12 fari Led integrati nel tetto (incluso lampeggiante), luci di marcia e optional su TechRails e GroundVision. La capacità luminosa cresce dalle vecchie generazioni del 65% sulla Serie 800 e del 76% sulla 1000, grazie ai nuovi Led UltraVision, quattro volte più performanti dei precedenti Vision. L’illuminazione è indipendente sui due lati e configurabile da cabina con quattro profili personalizzati, per garantire comfort visivo anche agli operatori fuori dal mezzo. Completano la cabina i sedili Titanium reversibili a 180°, lunotti riscaldabili (anche oscurati su richiesta), poggiapiedi aggiuntivi e frigoriferi maggiorati.

Primo piano del filtro aria autopulente sul Fendt 832 Vario

Sul piano tecnico, intervalli di manutenzione estesi a 4.000 ore grazie ai nuovi filtri olio. Confermato il sistema di raffreddamento Concentric Air System (Cas), ora con una richiesta di potenza ridotta del 40%. Il sistema di pulizia dei filtri aria e abitacolo è affidato ad un sistema passivo tramite depressione e separatore a ciclone combinato ad uno attivo di aria compressa per limitare le manutenzioni quotidiane. L’impianto idraulico, gestito da un massimo di 6+1 distributori negli equipaggiamenti più forniti, è disponibile in configurazione a singola pompa, anche con portata maggiorata, oppure a doppia pompa per garantire la massima adattabilità agli attrezzi. Ampliano le configurazioni una nuova zavorra da 2,2 tonnellate sull’anteriore e 1,3 tonnellate sulle ruote.

Il nuovo Fendt 832 Vario

Sulla Serie 800, la Pto posteriore a 4 velocità è affiancata, su richiesta, da Pto frontale raffreddata e PTO separata (540/900/1000 rpm) per impieghi forestali. Il carico utile maggiorato consente combinazioni di seminatrici o falciatrici nel rispetto dei limiti di omologazione. Per semplificare il lavoro arrivano una presa 12V posteriore e attacchi Isobus ridisposti sul lato sinistro per un accesso più pratico. Novità importante: la guida automatica passa da 25 a 40 km/h, riducendo i tempi di lavorazione nelle grandi estensioni.

Dettaglio fari aggiuntivi anteriori (a sinistra) e schermata controllo illuminazione su Fendt 832 Vario (a destra)

Per la Serie 1000, la chiave è la combinazione tra VarioGrip e le numerose configurazioni di assali e pneumatici. Disponibili assali flangiati per gomme singole o assali corti (2,50 m) con nuovo mozzo Duo per massima trasmissione di potenza su ruote gemellate (anche RowCrop), mantenendo la larghezza entro i 3,50 m per omologazione speciale.

Il nuovo sollevatore posteriore, senza barre stabilizzatrici, consente di avvicinare le ruote interne, mentre le telecamere anteriori e posteriori migliorano notevolmente la supervisione degli attrezzi.

Dettaglio posizionamento telecamera frontale (a sinistra) e filtro abitacolo autopulente su Fendt 1052 Vario

Fendt, le nuove generazioni Vario alzano il livello - Ultima modifica: 2025-09-26T12:14:50+02:00 da Francesco Bartolozzi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome