Claas, una giornata in verde

Raggruppati a Fidenza (Pr) tutti gli attrezzi e le macchine per la fienagione. Diverse novità per il 2024, tra cui le falciacondizionatrici Disco 9700 Autoswather e i trattori utility Axos

Quando si parla di fienagione, Claas può fare la voce grossa, avendo a listino una delle gamme più complete del mercato, per varietà e dimensione. Lo ha dimostrato a metà giugno, portando in campo tutte le sue macchine per taglio, gestione e raccolta dei foraggi. Una giornata – non a caso battezzata Green Day – in cui vedere all’opera le attrezzature in verde. Trainate, ovviamente, da trattori dello stesso colore e tono.

Axos 240, nuovo utility costruito negli stabilmenti Agritalia di Rovigo

Il nuovo Axos

Siamo andati a curiosare al Green Day organizzato a Fidenza, provincia di Parma. Una cornice scelta non a caso, visto che il Parmense, con i suoi allevamenti da Parmigiano Reggiano, è una delle culle della foraggicoltura italiana. Nonché in posizione strategica per essere raggiunta un po’ da tutti gli angoli della Pianura Padana. Tra i tanti attrezzi visti in campo – una ventina, più o meno – non mancavano alcune novità. Come l’Axos 240, fresco di lancio. Si tratta di una gamma composta da due modelli, con potenza di 90 e 100 cavalli. Prodotti negli stabilimenti di Agritalia, montano un 4 cilindri Fpt da 3,6 litri con una o due memorie di regime, iniezione common rail elettronica e ventola viscostatica. Abbinato a esso troviamo una trasmissione da 30 velocità più 15 retromarce, fornite da un cambio a cinque rapporti più Hi-Lo e selettore di gamme a tre posizioni. A esso si aggiunge l’inversore, elettroidraulico. Notevole l’impianto idraulico: tre pompe (idroguida, sollevatore e distributori) per un totale di 114 litri al minuto di portata. La scelta di separare l’alimentazione dell’attacco a tre punti da quella dei servizi idraulici dovrebbe garantire la possibilità di alzare l’attrezzo e contemporaneamente azionare i movimenti idraulici del medesimo senza rallentamenti. In cabina troviamo una buona distribuzione dei comandi, ben organizzati sul fianco destro del sedile conducente.

La nuova Disco 9700 Rc Autoswather

Disco 9700 RC

Altro attrezzo assai interessante è la falciacondizionatrice Disco, presente nella nuova versione 9700 Rc Autoswather. Si tratta di una doppia testata, per larghezze fino a 9,5 metri, progettata in particolare per prodotti a grande massa, come gli insilati di cereali. Per questo motivo è dotata di un albero cardanico speciale, sviluppato per Claas da Walterscheid, in grado di sopportare potenze fino a 500 cv. Grazie al sistema Autoswather con raddoppiatore di andane, inoltre, è possibile raggruppare il prodotto in due o anche una sola andana, aumentando il volume della medesima e di conseguenza la produttività del cantiere di raccolta.

La barra di taglio è sempre la Max Cut, caratterizzata una vasca realizzata in un solo pezzo di lamiera a forma ondulata. Grazie a essa i dischi di taglio possono essere messi in posizione avanzata, con inserti differenziati per dischi convergenti e divergenti, grazie ai quali si ottiene una maggior sovrapposizione e dunque un taglio più preciso e uniforme. Le slitte di scorrimento in hardox agiscono inoltre come spoiler per creare un effetto tunnel ideale e smaltire rapidamente il prodotto. La lubrificazione permanente (senza manutenzione) e i moduli Safety Link assicurano una lunga durata nonché protezione in caso di collisione con pietre o altri ostacoli. Per non danneggiare il cotico erboso, le testate Disco sono dotate di Active Float, ovvero regolazione della pressione al suolo con confronto costante tra la pressione nominale e la pressione effettiva, grazie a un sensore che permette di adeguare automaticamente la pressione di appoggio, adeguandosi alle irregolarità del terreno.

Axion 900 in colorazione esclusiva per il ventennale della concessionaria Agrifutura, dealer di zona per Fidenza

Tutto in ordine con Liner

Altra novità di recente introduzione è il voltafieno Liner nella versione 4700 a quattro giranti da 3,3 metri, in grado di coprire una superficie da 9,3 a 12,7 metri. Per questo motivo, in abbinamento alla falciacondizionatrice Disco Autoswather, fa notare Claas, Liner è in grado di radunare in una sola andana il prodotto raccolto su una larghezza totale di 18 metri. Caratteristiche del Liner sono, in primo luogo, il gruppo rotore in bagno d’olio a lubrificazione permanente e inoltre l’attacco brevettato per i bracci Profix, costituito da un albero a 20 scanalature per un innesto rapido e sicuro dei bracci portadenti. Questi ultimi sono inoltre dotati di un punto di flessione predefinito per preservare il rotore in caso di urto con ostacoli. Da sottolineare, infine, i bracci telescopici con profilo a C, brevettati, grazie ai quali è possibile chiudere il Liner in una larghezza di trasporto di 3 metri con meno di 4 metri di altezza, e le molle doppie di sospensione, anch’esse brevettate, in grado di trasferire sulle ruote del carrello anteriore soltanto il 20% del peso delle giranti, migliorando il galleggiamento e l’adeguamento al terreno.

Ranghinatore Liner 4700 a quattro giranti da 3,3 metri

Presse, trince e molto altro

Come abbiamo anticipato, a Fidenza è stata esposta, con un doppio cantiere parallelo, l’intera gamma fienagione di Claas. Accanto alle falciacondizionatrici e agli andanatori a quattro giranti erano dunque al lavoro i Liner a doppio girante (modello 2800, fino a 8,2 metri di larghezza), i voltafieno Volto 1100 e poi le presse, in versione tonda e quadra (Variant e Quadrant) e naturalmente la trinciacaricatrice Jaguar (nello specifico, una 970 con pick up per la raccolta di foraggi già sfalciati). Completa anche la gamma dei trattori, con diversi modelli delle serie Arion 400, 500 e 600 e Axion 800 e 900. Una giornata, insomma, all’insegna della fienagione di qualità targata Claas.

Claas, una giornata in verde - Ultima modifica: 2024-06-25T08:33:28+02:00 da Roberta Ponci

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome