Quando l’efficienza nipponica incontra la genialità italiana
La Kubota Gianni Ferrari è nata a seguito dell’acquisizione dell’azienda
di Reggiolo (Re)
da parte del gruppo
giapponese tre anni fa. E ora è pronta per fare il grande salto
Erpici a dischi per un’ottima lavorazione superficiale
La meccanica agraria è sempre alla ricerca
di soluzioni dirette
a migliorare
le tecniche produttive agricole
Lavorazioni del terreno, calano gli incentivi crescono i costi
Nelle attuali condizioni appare insostenibile
per le imprese agromeccaniche riproporre i prezzi
del 2024, che dovranno subire un altro adeguamento
Botte o semovente? La parola agli esperti
Un mezzo specializzato per lo spandimento
dei reflui calpesta meno e fa più lavoro, dicono i contoterzisti che ne posseggono uno.
Ma si giustifica all’interno di un quadro
agronomico
ed estensivo
ben preciso
Mappatura dei suoli basilare per l’agricoltura e per l’ambiente
Questa operazione riveste
un ruolo molto importante
per l’implementazione di pratiche innovative come l’agricoltura
di precisione e la gestione
delle risorse naturali
Mais più efficiente grazie agli ibridi a taglia bassa
I primi risultati
delle esperienze
di coltivazione
di questa nuova genetica in Pianura Padana. Attenzione però alle esigenze nutrizionali
Trelleborg Tires, un secolo di storia e di innovazione
La fondazione dello stabilimento italiano
di Trelleborg Tires risale al 1934.
Oltre a trovarsi
in una suggestiva location
a Tivoli (Roma), oggi dispone di tecnologie all’avanguardia
Ibridi mais, la classifica dei migliori del 2024
I dati delle prove varietali nazionali coordinate dal Crea-CI di Bergamo. Nella scorsa stagione
le rese sono tornate a scendere (131,5 q/ha, -7,8% rispetto al 2023)
Diserbo mais, sempre meno armi anche nel pre-emergenza
Obbligatoria un’integrazione
fra trattamenti di pre o post precoce e post classico
Pneumatici, ritorno al futuro
Dopo il cingolo metallico, a fine anni 80 arrivò il rivoluzionario cingolo in gomma. Vediamone pregi e difetti nel settore agricolo