Home Tecnica

Tecnica

Le tecniche agronomiche, l'innovazione varietale, la scelta degli agrofarmaci e tutte le informazioni per impostare e aggiornare l'attività di agromeccanico

Fienagione, i nodi vengono al pettine

Se escludiamo i professionisti della fienagione, per l’azienda agricola media sta diventando sempre più difficile cambiare le macchine

Per chi batte il cuore delle trince

Mercedes, Liebherr e Man si dividono il mercato di chi non utilizza motori prodotti in casa, come New Holland e John Deere. Sopra gli 800 cavalli dominano le architetture a V, sotto regna il 6 cilindri

Quando l’efficienza nipponica incontra la genialità italiana

La Kubota Gianni Ferrari è nata a seguito dell’acquisizione dell’azienda di Reggiolo (Re) da parte del gruppo giapponese tre anni fa. E ora è pronta per fare il grande salto

Erpici a dischi per un’ottima lavorazione superficiale

La meccanica agraria è sempre alla ricerca di soluzioni dirette a migliorare le tecniche produttive agricole

Lavorazioni del terreno, calano gli incentivi crescono i costi

Nelle attuali condizioni appare insostenibile per le imprese agromeccaniche riproporre i prezzi del 2024, che dovranno subire un altro adeguamento

Botte o semovente? La parola agli esperti

Un mezzo specializzato per lo spandimento dei reflui calpesta meno e fa più lavoro, dicono i contoterzisti che ne posseggono uno. Ma si giustifica all’interno di un quadro agronomico ed estensivo ben preciso

Mappatura dei suoli basilare per l’agricoltura e per l’ambiente

Questa operazione riveste un ruolo molto importante per l’implementazione di pratiche innovative come l’agricoltura di precisione e la gestione delle risorse naturali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Mais più efficiente grazie agli ibridi a taglia bassa

I primi risultati delle esperienze di coltivazione di questa nuova genetica in Pianura Padana. Attenzione però alle esigenze nutrizionali

Trelleborg Tires, un secolo di storia e di innovazione

La fondazione dello stabilimento italiano di Trelleborg Tires risale al 1934. Oltre a trovarsi in una suggestiva location a Tivoli (Roma), oggi dispone di tecnologie all’avanguardia

Ibridi mais, la classifica dei migliori del 2024

I dati delle prove varietali nazionali coordinate dal Crea-CI di Bergamo. Nella scorsa stagione le rese sono tornate a scendere (131,5 q/ha, -7,8% rispetto al 2023)

Diserbo mais, sempre meno armi anche nel pre-emergenza

Obbligatoria un’integrazione fra trattamenti di pre o post precoce e post classico

Pneumatici, ritorno al futuro

Dopo il cingolo metallico, a fine anni 80 arrivò il rivoluzionario cingolo in gomma. Vediamone pregi e difetti nel settore agricolo

Mietitrebbie, costi in aumento fra aiuti diretti e sgravi

La mietitrebbiatura è un’attività che sottopone a una severa selezione le aziende che la esercitano e che va gestita su solide basi finanziarie

Irroratrici per colture estensive, criteri di scelta

Come fare per capire qual è la macchina più adatta alle esigenze di ciascuna azienda

Faza si concentra sulle alte potenze

Le ultime novità dell’azienda umbra riguardano il segmento di mercato dove operano principalmente imprenditori agromeccanici e grandi aziende agricole

Diserbo cereali post-emergenza, sarà un’annata normale?

A oggi è difficile identificare l’epoca ottimale in cui si potranno o si dovranno iniziare gli interventi

Girasole, scegliere l’ibrido giusto può fare la differenza

Dai risultati 2024 delle prove varietali coordinate dal Crea-CI di Osimo (An) preziosi suggerimenti per le prossime semine
css.php