Pac, come saranno pagati gli anticipi
                    Agea ha comunicato i criteri per l’erogazione del 70% dei pagamenti diretti dal 16 ottobre al 30 novembre 2020                
                
                
            Titoli, la compravendita in vista della nuova Pac
                    Fino al 15 maggio del prossimo anno può convenire l’acquisto dei titoli Pac. Bisogna comunque considerare che i titoli in eccesso vanno venduti
                
                
                
            Pac, quale futuro per i titoli
                    Valori prorogati per il 2021 e 2022. Dal 2023, nuova Pac con due ipotesi: con i titoli o senza titoli. Nella transizione nessun problema per gli affitti                
                
                
            Per la domanda unica Pac si potrà arrivare al 10 luglio
                    L’emergenza Coronavirus permetterà di allungare senza penalità la scadenza fissata al 15 giugno 2020                
                
                
            Anticipo dei pagamenti Pac, ecco tutto ciò che arriverà
                    L’emergenza Covid 19 ha accelerato l’erogazione degli anticipi, anche senza aspettare la Domanda Unica 2020                
                
                
            Grano duro, oltre metà del reddito arriva dagli aiuti
                    Dal 2008 al 2016 il reddito lordo dei produttori di frumento duro è stato sempre garantito per più del 50% dalla Pac                
                
                
            Parte la corsa verso la Domanda Unica 2019
                    Scadenza di presentazione fissata al 15 maggio 2019                
                
                
            Pac, le novità per il 2019
                    Pagamento accoppiato più elevato per grano duro, bietola e riso. Tutti i titoli dovranno essere ricalcolati                
                
                
            I contoterzisti europei: «Serve una Pac più efficiente»
                    Riuniti nel padovano per l'assemblea annuale, i contoterzisti europei chiedono a Bruxelles di non depotenziare la Pac, bensì di renderla sempre più efficiente per sostenere l'agricoltura, vero perno dell'identità continentale                
                
                
            
		
		















