In un’agricoltura sempre più orientata alla produttività, il diserbo chimico rappresenta una pratica essenziale e versatile per controllare o eliminare piante infestanti attraverso l’uso di erbicidi da distribuire in forma liquida, al fine di mantenere alta la resa agricola.
Come agiscono gli erbicidi
Il funzionamento degli erbicidi si basa sull’interferenza con processi biologici fondamentali delle infestanti, come la fotosintesi, la sintesi proteica o la divisione cellulare.
Gli erbicidi possono essere classificati in funzione:
• della loro modalità di azione, ovvero come selettivi, quando colpiscono specifiche infestanti senza danneggiare le altre specie vegetali; oppure come non selettivi, quando eliminano tutte le piante su cui vengono applicati, e per questo utilizzati tipicamente in aree non coltivate e negli intervalli tra due colture per ripulire il terreno dalle specie vegetali indesiderate.
• del momento di applicazione, ovvero in pre-emergenza per agire su semi o germogli delle infestanti prima che questi emergano, oppure in post-emergenza per colpire infestanti già sviluppate.
Sulla base di questa classificazione, si sceglie l’erbicida più adatto al tipo di coltura e di infestante, nonché alle condizioni climatiche.
Attrezzature e precisione: la chiave dell’efficacia
Per essere efficace, tuttavia, il diserbo chimico non necessita solo del corretto erbicida, ma anche e soprattutto di attrezzature adatte. Solo in questo modo è possibile, infatti, intervenire in modo rapido e preciso per proteggere il raccolto, aumentando la produttività e la redditività delle colture, e ottimizzando allo stesso tempo le risorse impiegate ed i costi sostenuti.
Le soluzioni Ideal per il diserbo a pieno campo
Ideal si impegna da quasi un secolo per sviluppare soluzioni che garantiscano precisione, efficienza e massima efficacia anche per la protezione dalle infestanti delle colture a pieno campo.
Nello specifico, la gamma di polverizzatori Poly include diversi modelli, tutti disponibili in versione portata e trainata con cisterne fino a 4000 litri ed equipaggiabili di barre meccaniche o idrauliche fino a 28 metri, che si distinguono per le componenti made-in-Italy ed il design rinnovato che li rende ancora più funzionali, bilanciate e performanti.
Innovazione e tecnologia per un diserbo sostenibile
Non solo, i modelli più sofisticati possono essere equipaggiati di diversi dispositivi che, oltre alla distribuzione proporzionale all’avanzamento, consentono sia la guida parallela sia una gestione automatizzata dei settori via Gps, nonché dei singoli ugelli se associati agli appositi dispositivi.
Grazie a questi apparecchi, è possibile distribuire la soluzione liquida solamente sulla superficie da trattare, evitando sovraddosaggio su aree già lavorate e assicurando una copertura efficace ed ecosostenibile.
Addirittura, la possibilità di caricare su questi computer mappe in prescrizione elaborate appositamente per l’appezzamento di terreno da trattare, consente di lavorare con rateo variabile in modo da adattare la quantità distribuita in funzione della vegetazione.
Tutto ciò permette non solo un minore spreco di tempo e risorse, ma anche una maggiore precisione e una migliore efficacia di trattamento, che insieme si traducono in ecosostenibilità, oggigiorno importantissima.
Un ulteriore perfezionamento del lavoro è poi possibile con l’equipaggiamento Isobus, che consente di raggruppare tutte le suddette funzionalità in un unico sistema di gestione, rendendo ancora più agevole il lavoro.

Scopri il modello più adatto alle tue esigenze sul sito di Ideal









