60 anni di attività per Capello

Il nuovo headquarter di Capello
Il 4 e 5 aprile 2025 l’azienda cuneese ha scelto di celebrare questo importante traguardo con due serate nel moderno headquarter figlio di una imponente ristrutturazione di un edificio preesistente

In questo 2025 Capello celebra i suoi 60 anni di attività. L’azienda è specializzata nella progettazione, costruzione e vendita di tecnologie per la raccolta dei cereali e le sue attrezzature sono da lungo tempo le più conosciute, apprezzate e acquistate in Italia, e non solo.

Il 4 e 5 aprile 2025 l’azienda si è vestita di nuovo, perché ha scelto di celebrare questo importante traguardo con due serate dedicate a clienti storici, distributori internazionali e nazionali e collaboratori di lungo corso dell’azienda cuneese, nel moderno headquarter figlio di una imponente ristrutturazione di un edificio preesistente, che ha dato vita al nuovo showroom e agli uffici direzionali. La prima serata del 4 aprile è stata dedicata ad accogliere gli ospiti internazionali, mentre la seconda dedicata agli ospiti italiani.

Taglio del nastro con Mariateresa Maschio, presidente di Federunacoma

Questa è stata anche l’occasione per inaugurare ufficialmente la struttura, alla presenza di numerose autorità. Venerdì 4 aprile il taglio del nastro ha avuto come ospite d’onore Mariateresa Maschio presidente di FederUnacoma. L’edificio è stato progettato per essere un sito a impatto zero, adottando tutte le prassi costruttive, impiantistiche, di sicurezza, di efficientamento e di misurazione delle emissioni.

La struttura, che si trova alle porte della città di Cuneo, si presenta come un impressionante biglietto da visita non solo per la stessa azienda, ma anche per la città di Cuneo, che accoglie così i suoi visitatori con un edificio avveniristico, emblema della laboriosità e delle capacità creative della provincia granda nel mondo.

Le due serate si sono fregiate di un parterre di ospiti internazionali e nazionali, sono infatti arrivati ospiti da 30 nazioni differenti, provenienti da tutti e cinque i continenti, a conferma dell’internazionalizzazione della Capello, capace in questi 60 anni di divenire sinonimo di raccolta dei cereali in tutto il mondo.

Molti i momenti che hanno animato le due serate con interventi da parte dei manager Elio, Alberto e Andrea Capello, che compongono gli attuali vertici della struttura societaria e dell’architetto Paolo Alpe, dello studio Progetto Architettura, che ha curato l’intera ristrutturazione.

É stato presentato in anteprima il libro dal titolo “ Capello headquarters”, che racconta nella prima parte del volume i 60 anni di storia del brand e nella seconda parte, fotografie e testi documentano l’impegno messo a punto durante i 1095 giorni di cantiere per la riqualificazione del nuovo stabile.

Le serate sono terminate sul rooftop, che si apre sulla splendida cornice delle Alpi, e al secondo piano dove è stata allestita una mostra permanente, con fotografie dell’Archivio storico Capello, che attestano la realizzazione nel 1938 della fabbrica di cellulosa Celdit, i cui fabbricati sono stati acquisiti nel 1980 dalla Capello per diventare l’attuale sito produttivo. La mostra si costituisce di una galleria di immagini suggestive e uniche sulla realizzazione di un’opera monumentale, testimonianza di capacità costruttive oggi dimenticate.


1Qualità e affidabilità

Da sinistra Andrea, Alberto ed Elio Capello

Oggi Capello è un brand conosciuto e stimato nel settore sinonimo di qualità e affidabilità in tutti i Continenti (clienti da oltre 60 paesi acquistano regolarmente ogni anno).

Negli ultimi 10 anni la trasformazione in grande azienda si è concretizzata sotto la guida della seconda generazione (Elio, Alberto e Andrea).

 

Rappresentati con filiali Capello in Usa, Russia, Germania e Francia.

  • Oltre 200 tra lavoratori e impiegati nel sito di Cuneo
  • 10 direttori commerciali regionali nel mondo
  • 12 responsabili post vendita
  • 168 fornitori che generano un indotto forza lavoro calcolato solo per i prodotti Capello di 600 persone, 7 aziende fornitrici generano un turnover che è per oltre il 60% direttamente imputabile a Capello.

La Capello oggi gestisce 75.821 codici interni che generano oltre 21.000 codici ricambio.
Produce in totale nelle varie configurazioni 235 differenti modelli di testate per la raccolta dei cereali.


2Capello: 60 anni di storia, 60 anni di futuro

Da sinistra Elio, Andrea e Alberto Capello

Nel 1965 i fratelli Renato e Francesco Capello partendo da una piccola officina di riparazione di mezzi agricoli con sede a Verzuolo e poi spostata a metà degli anni settanta in Borgo Gesso, piccola frazione di Cuneo, si specializzano nella costruzione delle testate per la raccolta del mais, individuando in questo prodotto molteplici possibilità di sviluppo tecnologico e commerciale.

L’azienda cresce e riflette da subito una doppia anima, proprio come quella dei fratelli Capello: da un lato una grandissima capacità pratica ed esperienza tecnica, dall’altro lato l’intuito che li guida alla ricerca di nuovi mercati, che si traduce in un’urgenza di allacciare rapporti commerciali al di fuori dei confini nazionali. In un momento storico, gli anni settanta, in cui la maggior parte delle realtà guardano al mercato interno come obiettivo principale, la strategia della Capello è già rivolta all’export. Superando le difficoltà logistiche e linguistiche i fratelli Capello esplorano i principali mercati europei, come Francia, Grecia, Spagna e Germania e ottengono risultati incoraggianti, avviando nel 1977 le esportazioni verso questi paesi.

Gli anni ’80 e ‘90 esaltano questa linea di condotta, da una parte le innovazioni tecnologiche sono rivoluzionarie per il settore, come le prime testate pieghevoli, che favoriscono la circolazione su strada, e il trinciastocchi orizzontale, unico in questi anni, per ridurre il tempo di preparazione del terreno dopo la raccolta. Dal lato commerciale il brand diventa sempre più rilevante a livello internazionale e nel 1996 Capello stringe un contratto di fornitura esclusiva di testate a mais con Claas-CAT, per i mercati degli Stati Uniti e del Canada. Accordi di questo genere sottolineano l’alto livello organizzativo e produttivo raggiunto, oltre alla capacità di stringere significativi e duraturi rapporti di collaborazione con interlocutori di rilievo mondiale.

Contestualmente a quest’evoluzione tecnico-commerciale il brand rileva gli stabilimenti dell’ex fabbrica di cellulosa Celdit, che garantisce spazi adatti alle nuove esigenze di produzione e diventerà l’attuale sito produttivo, strategicamente posizionato alle porte della città di Cuneo.

Intanto, Elio, Alberto e Andrea Capello, figli dei fondatori, garantiscono la continuità familiare assumendo ruoli manageriali a capo dei diversi dipartimenti dell’azienda. Gli anni più recenti vedono una profonda trasformazione nei processi produttivi che portano l’impresa a un livello industriale e segnano la definitiva affermazione di Capello sulla scena mondiale. Il radicamento nei vari territori viene supportato dalla creazioni di filiali in Europa, America del Nord e Asia, al fine di instaurare un rapporto diretto con una clientela altamente eterogenea. Nuovi prodotti vengono progettati, costruiti e commercializzati, per offrire una gamma sempre più completa nel campo della raccolta dei cereali, caratteristica unica e ulteriore elemento distintivo di un brand che ha fatto dell’ascolto delle esigenze del cliente un suo punto cardine.

Il passato e il futuro sono fortemente uniti nell’identità del brand Capello, la storia diventa un progetto da continuare, rivisitare e migliorare. Simbolo di questa identità è il nuovo edificio direzionale sorto all’ingresso di Cuneo, a fianco degli stabilimenti produttivi, dove il recupero di una struttura preesistente ha dato vita a un edificio che rispecchia la volontà imprenditoriale di innovare restando consapevoli della strada percorsa.

60 anni di attività per Capello - Ultima modifica: 2025-04-22T12:22:50+02:00 da Il Contoterzista

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome