Roberto Guidotti
Credito, un sistema da riformare
Il credito ordinario è sempre meno accessibile
e gli agromeccanici tendono a preferire sempre più il leasing
o il noleggio all’acquisto
Seminatrici, polivalenza d’impiego sempre più importante
Oggi è possibile utilizzare la stessa macchina su terreni con diversa sofficità. Analizzare i costi operativi prima dell’acquisto resta comunque imprescindibile
Macchine usate, come fare?
La vendibilità dei macchinari usati è condizionata da diversi aspetti, sicurezza in primis, oltre che dalla tutela della libera concorrenza. Qualche consiglio per evitare brutte sorprese
Assicurazioni, il buio oltre la proroga
Disposta per le sole macchine agricole, è decaduta il 30 giugno senza che siano state emanate almeno le regole di comportamento
Credito d’imposta 5.0 fra realtà e illusione
Per ottenerlo occorre che l’investimento porti
a un forte risparmio energetico. Rischia sia chi investe sia chi deve rilasciare le certificazioni
Modifiche al Codice della strada
La nuova definizione di “macchina agricola” nell’art. 57 genera non pochi dubbi
Agricoltura conservativa, prima che sia troppo tardi
È legittimo chiedersi se negli ultimi decenni sia cambiato qualcosa in termini di tecnica agronomica e di gestione dei suoli, e se sia possibile cambiare rotta
Rifiuti: dal Sistri al Rentri
Il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti è già stato approvato dal punto di vista sia legislativo sia regolamentare. Ma non diventerà obbligatorio prima del prossimo anno
Bando Isi-Inail, un’occasione da non perdere
L'incidenza del contributo è molto elevata, con un massimo di 130.000 euro, il che invoglia a tentare questa strada
Credito d’imposta limitato dal “salva conti”
Un provvedimento urgente del Governo ne subordina l'uso a una serie di obblighi tali da consentire un minimo di tracciabilità degli investimenti