Novità importante in arrivo per tutti gli agromeccanici marchigiani. Sabato 17 maggio, durante l’assemblea annuale di Apima Ancona e Pesaro (aderente a Cai Agromec) svoltasi ad Appignano, il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha annunciato tra l’altro: «Entro il mese di luglio si concluderà l’iter per l’istituzione dell’albo regionale delle imprese agromeccaniche, presentato nei mesi scorsi dalla federazione marchigiana».
Il presidente nazionale di Cai Agromec, Gianni Dalla Bernardina, ha commentato: «Un ringraziamento speciale per il lavoro svolto in questi mesi va a tutta la Regione Marche, con la quale mi congratulo. Contestualmente, il plauso va anche all’impegno costante che Apima Ancona e Pesaro hanno profuso per raggiungere questo obiettivo. Ad oggi sono cinque le regioni che hanno scelto la via della trasparenza. L’auspicio è che questo nuovo albo regionale in arrivo rappresenti un segnale forte per il Governo, in vista dell’approvazione dell’albo nazionale, per una reale omogeneità normativa su tutto il territorio».
Nel suo intervento di apertura, il presidente di Apima Ancona e Pesaro, Luciano Petrini, ha sottolineato il ruolo strategico dell’innovazione tecnologica per l’agricoltura marchigiana, richiamando gli investimenti sostenuti dalle imprese nei bandi Agricoltura 4.0 e Pnrr. «Un settore che guarda avanti – ha affermato Petrini – ma che non dimentica le proprie radici». Proprio in questa ottica, sono state premiate le aziende storiche che operano da oltre 60 anni nel settore agromeccanico, e dedicato un memorial a Mario Turchi, figura di riferimento recentemente scomparsa.

La giornata è proseguita con i contributi tecnici di Michele Pisante (Università di Teramo), Renato Frontini (Amap - Agenzia per l’Innovazione Agroalimentare e Pesca) e altri relatori, che hanno analizzato l’attuale contesto del comparto agricolo italiano, con un focus specifico sulla regione Marche.
Di rilievo anche la presenza delle istituzioni. A portare i loro saluti, oltre al già citato presidente Acquaroli, pure il parlamentare europeo Carlo Ciccioli.
La giornata è stata resa possibile anche grazie al supporto del partner commerciale Pirani Sas.