Speciale Fienagione, in proprio o conto terzi?

Anche quest’anno la stagione è iniziata con non poche difficoltà. Motivo in più per affidare la fienagione nelle mani di un’impresa agromeccanica. Lo Speciale Fienagione della rivista Il Contoterzista spiega nel dettaglio perché per un’azienda agricola è più conveniente affidare la fienagione a un’impresa agromeccanica piuttosto che gestirla in proprio, scaricalo gratuitamente

L’andamento meteo sta mettendo sempre più a dura prova i foraggicoltori italiani. Due anni fa la siccità, lo scorso anno la troppa pioggia, quest’anno ancora piogge frequenti. La stagione 2024, insomma, per chi fa fienagione è partita decisamente in salita, ma ci sono comunque mezzi a disposizione per portare a casa un risultato positivo.

L'annata 2023-2024 è partita con una situazione economica già in parte compromessa, in quanto legata alla discesa dei prezzi degli alimenti per il bestiame, a partire dai cereali. Senza dimenticare che nell'ultimo decennio i costi per ettaro sono aumentati a fronte di una sostanziale riduzione del valore della produzione. A titolo di esempio, i costi di taglio, rivoltamento e raccolta del fieno sono aumentati di quasi un terzo negli ultimi 10 anni, passando da circa 500 a oltre 660 euro per ettaro investito a colture foraggere, considerando una media di 4 tagli effettivi all'anno.

È qui che entra in gioco il ruolo dell’agromeccanico. Il ricorso al contoterzista, infatti, consente di ridurre di circa il 20% i costi di gestione, un fenomeno appena evidente dieci anni fa e che conferma quanto sia cambiato il quadro economico generale. Il costo della lavorazione per conto terzi è aumentato anch'esso, ma in misura più contenuta (12%), con un leggero incremento della resa oraria e quindi della tempestività.

Questo Speciale racconta di come è iniziata la stagione 2024 nel Nord e Centro Italia, ma soprattutto spiega nel dettaglio perché per un’azienda agricola è più conveniente affidare la fienagione a un’impresa agromeccanica piuttosto che gestirla in proprio. Inoltre, vengono fornite preziose informazioni su come insilare con successo anche i foraggi fibrosi, come quelli di prati e di erbai (panìco, loiessa o cereali autunno-vernini, raccolti però in fase di fioritura).

 

SCARICA GRATUITAMENTE LO SPECIALE

Speciale Fienagione, in proprio o conto terzi? - Ultima modifica: 2024-05-27T15:10:51+02:00 da Francesco Bartolozzi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome