New Holland celebra il 50° anno dall'introduzione delle prime mietitrebbie dotate della
tecnologia Twin Rotor per la trebbiatura e la separazione, una linea di prodotti che è
passata da un singolo modello nel 1975 alla gamma completa di oggi, guidata dalle
nuove CR10 e CR11.
Questa pietra miliare sarà celebrata a livello mondiale con esposizioni speciali in
occasione di mostre e fiere.
Ad oggi sono state prodotte oltre 70.000 mietitrebbie TR e CR bi-rotore in tutto il mondo.
Il Centro di eccellenza per la raccolta di New Holland a Zedelgem, in Belgio, è stato
recentemente sottoposto a notevoli investimenti e aggiornamenti per la produzione degli
ultimi modelli CR10 e CR11.
New Holland entra nel mercato delle mietitrebbie
Conosciuta per la sua esperienza nei prodotti per la produzione del fieno, come le
rotopresse e le attrezzature per la raccolta del foraggio, New Holland, all'epoca
produttore principalmente statunitense, entrò nel mercato delle mietitrebbie nel 1964
quando acquisì l'azienda belga Claeys, che aveva introdotto la prima mietitrebbia
semovente nel 1952. Nel decennio successivo all'acquisizione, New Holland continuò a
sviluppare la linea di mietitrebbie scuotipaglia convenzionali che aveva acquisito, ma
negli anni '60 iniziò a studiare nuovi metodi di trebbiatura e separazione della granella
per incrementare la produzione, aumentare la pulizia e ridurre le perdite.
La prima mietitrebbia bi-rotore
A tal fine, gli ingegneri di New Holland hanno studiato la forza centrifuga e il suo
potenziale di separazione della granella dalla materia vegetale, un concetto innovativo
e nettamente diverso dal metodo tradizionale di trebbiatura e separazione a
battitore/controbattitore e scuotipaglia.
La prima macchina di sviluppo, adattata da un modello di scuotipaglia 985 della fabbrica Claeys in Belgio, è stata sperimentata sul mais nel 1968 e sul grano l'anno successivo. Le prove hanno evidenziato i vantaggi derivanti dalla suddivisione in due flussi del flusso di raccolto in entrata dall'elevatore/alimentatore, che viene immesso in due rotori longitudinali controrotanti che lavorano con i controbattitori longitudinali costituiti da sezioni di trebbiatura seguite da sezioni di separazione. L'alta velocità dei rotori ha fatto sì che la forza centrifuga espellesse gran parte della granella attraverso le griglie, riducendo al minimo i danni alla granella rispetto alla trebbiatura convenzionale a battitore e controbattitore e riducendo al minimo le perdite rispetto alla separazione tra paglia e scuotipaglia.

Nel 1969 era in fase di test un progetto di mietitrebbia completamente nuovo con questi
elementi interni e nel 1975 fu lanciato il primo modello di produzione, la TR70 con motore
da 145 CV e serbatoio da 5.550 litri/158 bushel, la prima mietitrebbia New Holland
costruita negli Stati Uniti.
Per il 1979 fu sostituita dalla rinnovata TR75, affiancata da una compagna più grande, la TR85. Nei due decenni successivi la gamma si è evoluta e nel 1997 è stata prodotta la 25.000ª mietitrebbia TR.

Lo sviluppo delle mietitrebbie europee ad alta capacità ha preso una strada diversa con
lo sviluppo delle mietitrebbie Twin-Flow introdotte nel 1983. Questi utilizzavano un
tamburo e un controbattitore convenzionali, seguiti da un grande battitore e da un
separatore rotativo, quindi da un rotore Twin Flow laterale che divideva il raccolto in due
flussi per separare la granella.
Tuttavia, alla fine degli anni '90 gli ingegneri di New Holland in Europa e in Nord America
iniziarono a lavorare su un progetto di rotore gemello completamente nuovo, in grado
di soddisfare le esigenze degli agricoltori di tutto il mondo in tutti i tipi di colture
combinabili. Introdotte nel 2002 e che combinano le caratteristiche principali delle
macchine TR e TF con nuovi sviluppi e stili, le nuove CR960 da 333 CV e CR980 da 428
CV sono state inizialmente costruite negli Stati Uniti, prima che la produzione fosse
trasferita nel 2005 allo stabilimento di Zedelgem in Belgio.

La CR960 era dotata di rotori da 432 mm/17" di diametro, con unità più grandi da 560
mm/22" di diametro su CR980, che aveva un serbatoio granella da 12.500 litri/355
bushel. Gli operatori hanno beneficiato di un design della cabina completamente nuovo.
La gamma è stata gradualmente ampliata e ha introdotto caratteristiche quali
l'automazione della mietitrebbia IntelliSense, le palette del rotore regolabili a distanza
Dynamic Flow Control, la tecnologia Dynamic Feed Roll e la gestione dei residui Opti-
Spread Plus.
Lo sviluppo dei modelli Elevation nel 2007 ha introdotto il controllo della
velocità di alimentazione IntelliCruise per la massima resa e la tecnologia di pulizia Opti-
Clean per migliorare ulteriormente la pulizia della granella. Queste e altre innovazioni
sono valse alle combinazioni TR e CR numerosi premi di settore in tutto il mondo.
Lo sviluppo successivo è stato quello dei modelli CR7.90, CR8.90, CR9.90 e CR10.90,
con quest'ultima macchina che nel 2014 ha conquistato il Guinness World Record per il
maggior numero di grano raccolto in otto ore, con 797,656 tonnellate (29.308 bushel).
Il record è tuttora valido.
La gamma di mietitrebbie New Holland CR è ora completata dai modelli CR11 (775 CV,
capacità del serbatoio di 20.000 litri/567 bushel) e CR10 (634 CV, capacità del serbatoio di 16.000 litri/454 bushel) di recente introduzione. Come i loro predecessori, continuano
a incorporare la collaudata tecnologia Twin Rotor, ma hanno più capacità che mai, con
una maggiore potenza e volume del serbatoio abbinati a rotori con un diametro di 600
mm/24 pollici e una lunghezza di 3.600 mm/142 pollici, per massimizzare la capacità di
movimentazione del raccolto, garantire una trebbiatura e una separazione accurate e
proteggere la qualità della granella.

