L’arma vincente di oggi? La filiera

contratto di filiera
Alberto Ricciotti (ultimo a destra) con il figlio Mattia e la fidanzata di quest’ultimo (Claudia).
Secondo Alberto Ricciotti di Ancona, entrare in un contratto di filiera è garanzia di redditività

«Oggi come oggi la filiera è l’unica strada in grado di garantire una certa redditività, grazie a un prezzo minimo con il quale sai che riuscirai almeno a coprire i costi. Se, invece, ti affidi solo al mercato e alle quotazioni delle varie Borse Merci, negli anni difficili vai in rosso. E non di poco».
Alberto Ricciotti, contoterzista di Ancona, ha fatto la sua scelta qualche anno fa, quando il commerciante a cui si appoggiava per la consegna dei cereali gli fece questa proposta. «La accettai subito – conferma Ricciotti – perché pensavo che fosse un’ottima opportunità, e il tempo mi sta dando ragione».

contratto di filiera
L’ultimo acquisto di Ricciotti, un Challenger MT775E.

La filiera di cui parliamo è quella del grano duro e l’interlocutore è di quelli che non hanno bisogno di presentazione: Barilla. Ricciotti firma contratti triennali, con prezzi minimi garantiti (siamo sui 25-30 euro/q) a fronte della consegna di un prodotto con proteine superiori al 13,5% e peso specifico non inferiore a 79-80 kg/hL. La superficie destinata a questo contratto di filiera oggi è di quasi 200 ettari, sui quali ha una resa media di circa 50 q/ha.
Un prezzo accettabile
«Il prezzo garantito non è di quelli esagerati, ma è accettabile e se non altro ti consente di rientrare nei costi, di non rimetterci. Chiaramente bisogna sempre fare i conti con il clima, ma in termini di proteine sono sempre riuscito a garantire i valori richiesti. Sinceramente mi piacerebbe estendere questo tipo di contratto anche ad altre colture (vedi girasole, sorgo, mais), ma non sono a conoscenza di opportunità in questo senso dalle mie parti».
L’azienda Ricciotti è nata negli anni 70, con il padre di Alberto, Franco Ricciotti, svolgendo fin dall’inizio i lavori tradizionali in agricoltura, prima in piccolo, poi ingrandendosi anno dopo anno grazie anche all’entrata in azienda nel 1987-88 dei figli (Alberto appunto e Carlo Ricciotti), subentrando ad aziende che chiudevano o dismettevano l’attività e acquisendo in particolare i terreni che queste stesse aziende gestivano.

contratto di filiera
Le due mietitrebbie Laverda in dotazione all’azienda Ricciotti: una AL Quattro (a sinistra) e una M400 LCI Advanced (a destra).

contratto di filiera

Adesso la Ricciotti continua a lavorare sempre e solo in ambito agricoltura, su Ancona e dintorni (in un raggio di 30 km), dalla preparazione del terreno alla semina, dai trattamenti alla concimazione e alla raccolta, avvalendosi di un parco macchine che conta una quindicina di trattori, attrezzature di tutti i tipi e due mietitrebbie. «Prima ne avevamo anche tre – confida Alberto – ma era diventato difficile gestirle: noi, infatti, preferiamo una conduzione di tipo familiare, nel senso che ci piace stare personalmente sui nostri mezzi, che sono sempre più moderni e competitivi e quindi consentono a me e mio fratello di portare avanti comunque il lavoro».
Come tipologia di lavori la fanno da padrone l’aratura (copre 600 ettari, ad anni alterni, su grano) e la raccolta (900 ettari, su tutte le colture, grano, girasole, orzo, sorgo, favino, ceci ecc.). Per la raccolta le mietitrebbie devono tassativamente avere una caratteristica: essere autolivellanti, perché le colline anconetane vanno da pendenze del 20% fino al 40%, e infatti Ricciotti si avvale di due Laverda autolivellanti.
Il grosso dell’attività oggi viene svolto sui terreni in affitto (600 ettari), perché come tanti altri anche Ricciotti non è più un contoterzista puro. «In generale l’attività conto terzi va avanti perché ci sono i terreni in affitto – conferma Ricciotti – e in un certo senso facciamo più “attività connessa” che contoterzismo puro. D’altronde, se i vecchi proprietari terrieri dieci anni fa arrivavano a guadagnare qualcosa oltre ai contributi Pac, oggi ormai non rimane nemmeno la Pac, perché i costi delle lavorazioni lievitano ogni anno di più, il gasolio aumenta di continuo e anche le macchine comportano investimenti e costi di esercizio sempre più alti».
Minima sì, sodo no

contratto di filiera
L’attività di Ricciotti ha sempre riguardato soltanto la sfera agricola. Nella foto, trinciatura stocchi di girasole con trincia Nobili e interramento con estirpatore della Maag, a sinistra.

Ricciotti lavora complessivamente circa 950 ettari all’anno, una superficie abbastanza costante negli anni, assieme al fratello e al primogenito Mattia.

Il secondo figlio, Nicolò, oggi diciassettenne, sembra essere interessato anche lui all’attività agromeccanica, quindi la passione per le macchine e la campagna è stata trasmessa e la continuità pare garantita.

Il passaggio finale lo riserviamo a una tecnica dove le Marche hanno fatto da pioniere in Italia in un certo senso, cioè l’agricoltura conservativa, a proposito della quale Ricciotti fa un importante distinguo. «Se parliamo di minima lavorazione, ci credo; se parliamo di sodo, no. L’ho fatto 10-12 anni fa, come grano dopo sorgo-girasole e la stagione andò decisamente male, per cui dopo 5-6 anni decisi di vendere la seminatrice da sodo. La minima lavorazione, invece, secondo me funziona e consente di risparmiare in fitofarmaci (si fa un solo diserbo a marzo sulla coltura, insieme a un fungicida, e nient’altro, perché la pianta nel periodo marzo-aprile rimane sana) e di eliminare gli insetticidi. Se non fosse per il problema delle infestanti, potrei anche passare al biologico su grano. Vedremo, nulla è escluso a priori».

L’arma vincente di oggi? La filiera - Ultima modifica: 2019-01-16T08:08:54+01:00 da Francesco Bartolozzi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome