Europa, mercato delle macchine per le colture estensive in calo

Nel 2023 secondo la Cema il volume è calato di circa il 3% rispetto al 2022

Secondo le informazioni preliminari raccolte da Cema, l’Associazione europea dei costruttori di macchine agricole, il volume del mercato delle macchine per le colture estensive e delle irroratrici dovrebbe ammontare a 4,70 miliardi di euro nel 2023. Si tratta di un calo di circa il 3% rispetto all’anno precedente (2022), con un -5% per il segmento delle attrezzature per la semina, la concimazione e la protezione delle colture, e un -2% per le attrezzature per la lavorazione del terreno.

L’industria delle macchine agricole nel suo complesso ha registrato una crescita costante dal 2021 al 2023, ma nel 2024 si prevede un calo fino a un -10% del volume di mercato. Una forte tendenza al ribasso è già stata osservata dal quarto trimestre dello scorso anno.

Sul lato della domanda del settore stanno emergendo una serie di sfide, oltre agli effetti ancora evidenti della crisi del Covid-19. La nuova Pac dell’Ue, le proteste degli agricoltori, la volatilità dei mercati e gli alti tassi di interesse sono fattori che hanno un impatto negativo sulla volontà di investire da parte degli agricoltori. Ulteriori adeguamenti dipenderanno dall’evoluzione dei mercati dei clienti finali.

Flessione anche per i trattori, ma non per tutti

Sempre secondo i dati forniti alla Cema dalle autorità nazionali, nel 2023 in tutta Europa sono stati immatricolati 211.700 trattori. Cema ritiene che 158.100 di questi veicoli siano trattori agricoli, di cui 26.200 (17%) con potenza pari o inferiore a 37 kW (50 CV) e 131.900 (83%) con potenza pari o superiore a 38 kW. Il resto è costituito da una varietà di veicoli che a volte sono classificati come trattori, tra cui quad, veicoli utilitari side-by-side, sollevatori telescopici e alcuni altri tipi di attrezzature.

 

Le immatricolazioni di trattori agricoli sono state inferiori del 4,9% rispetto al 2022, ma solo leggermente inferiori al numero medio immatricolato negli ultimi cinque anni. Il numero di macchine immatricolate nella prima metà dell’anno è calato solo marginalmente rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma la flessione è stata più marcata nella seconda metà dell’anno. Tra luglio e dicembre 2023 è stato immatricolato quasi il 10% in meno di trattori rispetto all’equivalente periodo del 2022. Il rallentamento del mercato ha fatto sì che le immatricolazioni nella seconda metà dell’anno siano state inferiori del 7% rispetto alla media stagionale.

Uno dei motivi per cui le immatricolazioni di trattori agricoli hanno retto bene nella prima metà del 2023 è stato che i produttori stavano recuperando l’arretrato di ordini che si era accumulato durante il 2021 e il 2022, a causa delle interruzioni delle catene di fornitura globali durante e dopo la pandemia di Covid-19 e l’invasione russa dell’Ucraina. A metà anno, le catene di fornitura erano in gran parte tornate alla normalità, quindi il numero di trattori immatricolati ha fornito una migliore indicazione della domanda sul mercato.

Alta potenza in forte crescita

Sebbene le immatricolazioni di trattori siano state inferiori nel 2023 rispetto all’anno precedente, ciò non è stato vero per tutte le fasce di potenza. I segmenti di potenza più elevati, infatti, ovvero le macchine superiori a 132 kW (circa 175 CV), hanno registrato una forte crescita, con immatricolazioni in aumento del 12% rispetto all’anno precedente. Al contrario, è stato immatricolato il 13% in meno di trattori nella fascia tra 60 kW e 132 kW (80-175 CV), sebbene questa gamma costituisse ancora quasi la metà dei trattori agricoli immatricolati nel 2023.

C’è stato un lieve calo nel numero di trattori sotto i 60 kW immatricolati in Europa, con una certa crescita per le macchine più piccole. Le cifre citate sottostimano le dimensioni totali del mercato dei trattori di bassa potenza, in quanto non tutti saranno utilizzati su strada, il che significa che in alcuni paesi non è necessario immatricolarli.

Infine, non tutti i Paesi hanno registrato un calo delle immatricolazioni nel 2023. In effetti, i due mercati più grandi, Germania e Francia, hanno entrambi registrato piccoli aumenti. Ciò significa che la loro quota combinata di immatricolazioni europee è aumentata al 41%. Anche il Regno Unito ha registrato immatricolazioni leggermente superiori rispetto al 2022. Al contrario, le immatricolazioni sono state inferiori negli altri quattro mercati principali: Italia, Polonia, Spagna e Austria. Alcuni di questi paesi hanno sofferto di condizioni meteorologiche particolarmente difficili nell’ultimo anno, mentre altri mercati sono stati interessati anche dalle modifiche alle sovvenzioni governative per l’acquisto di macchinari.

Europa, mercato delle macchine per le colture estensive in calo - Ultima modifica: 2024-05-24T11:11:59+02:00 da Il Contoterzista

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome