Torna ad Hannover (Germania) Agritechnica, la principale fiera mondiale per la meccanizzazione agricola, dal 9 al 15 novembre 2025. Con circa 2.700 espositori provenienti da oltre 50 paesi, 430mila visitatori attesi e un centro fieristico completamente occupato che si estende su 23 padiglioni, l’evento organizzato da Dlg (Società agricola tedesca) metterà ancora una volta in mostra le innovazioni nel campo delle macchine agricole.

Il tema guida di quest’anno, “Touch Smart Efficiency”, evidenzia il ruolo delle tecnologie digitali nel promuovere un’agricoltura sostenibile e competitiva. E quest’anno debutta il Digital Farm Center, una nuova piattaforma in linea con il tema guida dedicata alle soluzioni di agricoltura intelligente (smart farming). Novità anche i giorni tematici, ideati per rispondere agli interessi specifici dei diversi gruppi professionali durante i sette giorni della manifestazione.
Il programma tecnico internazionale di Agritechnica prevede 400 relatori distribuiti su cinque palchi “Dlg Expert Stages”, tre “Dlg Spotlights” e una serie di “Pop-up Talks”, offrendo approfondimenti, dibattiti e opportunità di networking. L’area start-up agroalimentare funge da incubatore e motore d’innovazione per il settore delle macchine agricole. Per i rivenditori internazionali di macchinari agricoli, Agritechnica amplia la propria offerta introducendo una piattaforma di matchmaking.
La Giornata Internazionale degli Agricoltori metterà in evidenza Canada, Repubblica Ceca e Francia, mentre iniziative come lo Young Professionals Day mirano a coinvolgere la prossima generazione di agricoltori.
La fiera sarà affiancata da Systems & Components, il marketplace B2B per l’industria globale dei fornitori agricoli e “off-highway”.

«Con il nostro tema guida ‘Touch Smart Efficiency’, affrontiamo le principali sfide future del settore e sottolineiamo il ruolo cruciale delle tecnologie digitali nel rendere l’agricoltura sostenibile e competitiva» – afferma Timo Zipf, Project Manager di Agritechnica presso la Dlg. In quanto vetrina delle tendenze attuali e motore di sviluppo futuro, la fiera presenta l’intero spettro delle macchine agricole — dai trattori intelligenti ai sistemi digitali di gestione aziendale, fino alle soluzioni a basso impatto ambientale per la lavorazione del suolo e la protezione delle colture. Allo stesso tempo, l’esposizione apre nuove prospettive sulle tecnologie emergenti. «Agritechnica promuove il pensiero integrato e fornisce impulsi decisivi per un’agricoltura sostenibile e produttiva», aggiunge Zipf.
Digitalizzazione
Come anticipato in apertura, in linea con il tema guida di quest’anno farà il suo debutto il Digital Farm Center. La nuova piattaforma, situata nel Padiglione 21, si rivolge ad agricoltori, contoterzisti, consulenti, produttori, start-up e fornitori di tecnologia.
Anche rappresentanti del mondo scientifico, ingegneri e investitori troveranno qui uno spazio per il networking, lo scambio di conoscenze e l’accesso a tecnologie innovative. «Al Digital Farm Center i visitatori potranno vivere da vicino automazione, intelligenza artificiale e robotica — da dimostrazioni dal vivo sui dati scambiati tra trattori e attrezzi di ultima generazione, a esempi pratici di smart farming – spiega Zipf –. Inoltre, per la prima volta, dedicheremo un’intera giornata tematica alla digitalizzazione, nell’ambito del nuovo concetto ‘7 Days – 7 Themes’ (7 giorni, 7 tematiche)».
“7 Days – 7 Themes”
Sotto lo slogan “7 Days – 7 Themes”, Agritechnica introduce un nuovo format di giorni tematici rivolto a specifici gruppi professionali — dagli agricoltori e rivenditori di macchine agricole agli esperti di ricerca e sviluppo. Ogni giornata proporrà temi, formati e occasioni di networking mirati agli interessi del pubblico di riferimento.
Il programma inizierà domenica 9 novembre con la Giornata dell’Innovazione e della Stampa, seguita da due Agribusiness Days (10 e 11 novembre) dedicati a rivenditori, contoterzisti e grandi aziende agricole. Mercoledì 12 novembre sarà la Giornata Internazionale degli Agricoltori, con Canada, Repubblica Ceca e Francia come paesi partner.
Giovedì sarà dedicato al Digital Farm Day, mentre venerdì 14 novembre ospiterà lo Young Professionals Day e, in serata, la Young Farmers Party. La fiera si concluderà sabato 15 novembre con la giornata dal motto “Celebrate Farming”.
Programma tecnico internazionale
Negli spazi denominati “Dlg-Spotlights”, i visitatori potranno approfondire temi chiave del futuro della meccanizzazione agricola: Digital Farming (Pad. 21) – soluzioni digitali per l’agricoltura; Soil Health (Pad. 24) – salute e qualità del suolo; Workshop Live (Pad. 2) – dimostrazioni pratiche di manutenzione e riparazione.
Il programma tecnico comprende anche cinque Dlg-Expert Stages: Smart Efficiency (Pad. 24), sull’efficienza e la conservazione delle risorse; Studio Stage (Pad. 24), con interviste e tendenze attuali; Digital Farming (Pad. 21), dedicato alla digitalizzazione; Systems & Components (Pad. 17), rivolto al settore dei fornitori e “off-highway”; Agrifood Start-ups (Pad. 21), piattaforma di presentazione per le start-up.
Novità di quest’anno sono i Pop-Up Talks su temi di silvicoltura, commercio e prospettive internazionali, con brevi interventi di esperti sulle questioni più attuali dei rispettivi settori. Agritechnica offre, inoltre, servizi esclusivi e opportunità di networking per il commercio internazionale. Per la prima volta, i rivenditori potranno essere elencati sul sito web e nell’app ufficiale della fiera. Il Centro Rivenditori Internazionali (Pad. 2) fungerà da punto di incontro centrale per i professionisti del settore, mentre il nuovo servizio di Business Matchmaking favorirà contatti mirati tra rivenditori ed espositori, facilitando lo sviluppo di relazioni commerciali di valore.
Systems & Components
In parallelo ad Agritechnica 2025 si svolgerà nuovamente Systems & Components, il marketplace B2B dedicato all’industria internazionale della fornitura di macchinari agricoli e al settore off-highway. I visitatori troveranno l’esposizione nei Padiglioni 15, 16 e 17.
Agritechnica rappresenta la piattaforma internazionale per innovazioni e concept pionieristici. I prestigiosi premi conferiti durante l’evento sono riconosciuti a livello globale come distinzioni chiave del settore. Quest’anno ne verranno assegnati cinque: Innovation Award Agritechnica (vedi articolo successivo); Systems & Components Trophy – Engineers’ Choice; Dlg-Agrifuture Concept Winner; Women in Ag Award; Dlg Agri Influencer Award.

Sono attesi circa 430mila visitatori, a fronte di 2.668 espositori, di cui 883 tedeschi e 1.785 internazionali. Tra questi ultimi l’Italia si conferma il paese straniero maggiormente presente (336 espositori), seguita da Cina (248) e Turchia (152).









