È un bilancio positivo quello che Cai Agromec traccia all’indomani della tre giorni di Agricoltura è, evento di riferimento per il comparto agricolo e di valorizzazione delle eccellenze italiane, che ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese e operatori del settore.
Per Cai Agromec, l’associazione di riferimento degli agromeccanici, erano presenti il presidente nazionale Gianni Dalla Bernardina e il vicepresidente vicario Gianluca Ravizza, che hanno preso parte a numerosi meeting e tavoli di lavoro, confrontandosi sui temi chiave per il futuro dell’agricoltura italiana e del comparto agromeccanico.
Durante la manifestazione, i rappresentanti di CAI Agromec hanno avuto l’opportunità di incontrare figure istituzionali di primo piano, tra cui esponenti del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) e il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana. Questi confronti hanno permesso di portare all’attenzione delle istituzioni le istanze del settore e di ribadire la necessità di politiche mirate a valorizzare il ruolo degli agromeccanici.
«Anche ad Agricoltura è – ha dichiarato Gianni Dalla Bernardina – abbiamo ribadito l’importanza di includere pienamente la figura dell’agromeccanico nel mondo agricolo e di arrivare ad attivare un albo nazionale del comparto inclusivo».
La partecipazione a Agricoltura è ha rappresentato un momento strategico per rafforzare il dialogo con le istituzioni e sensibilizzare il settore sulla centralità degli agromeccanici nel processo di modernizzazione dell’agricoltura italiana.