Gli Innovation Awards di Agritechnica rappresentano uno dei programmi di premi per l’innovazione più ambito nel settore delle macchine agricole. Quest’anno ha ricevuto 251 candidature, delle quali 234 sono state approvate come innovazioni da premiare. La giuria dell’Innovazione Dlg ha premiato 2 innovazioni con la medaglia d’oro e 22 innovazioni con la medaglia d’argento.
Ricordiamo che la medaglia d’oro viene conferita a un’innovazione che presenta un concetto completamente nuovo, in cui la funzionalità è stata modificata in modo decisivo, dando origine a un nuovo processo o a un miglioramento sostanziale di un processo esistente.
Questi i criteri principali:
- Rilevanza pratica a livello aziendale
- Benefici in termini di redditività operativa ed efficienza
- Miglioramento dell’impatto ambientale e del consumo energetico
- Riduzione del carico di lavoro e miglioramento della salute e sicurezza
La medaglia d’argento, invece, viene conferita a un’innovazione relativa a un prodotto esistente che comporta un miglioramento significativo della funzionalità e dei processi. Il prodotto non soddisfa completamente i criteri per l’assegnazione della medaglia d’oro.
Questi i criteri principali:
- Rilevanza a livello aziendale
- Riduzione del carico di lavoro e miglioramento della qualità del lavoro
- Maggiore affidabilità
- Impatto positivo sulla sostenibilità ambientale e sull’efficienza energetica
Vediamo, allora, in dettaglio le due medaglie d’oro e in sintesi quelle d’argento.
Medaglie d’oro
Line Traction - Müller in collaborazione con Aebi

Per evitare tensioni nella trasmissione dei veicoli a trazione integrale durante le curve, è necessario compensare le differenze di velocità tra gli assi anteriore e posteriore o tra le due ruote di uno stesso asse. Attualmente, i differenziali sono il sistema più diffuso, mentre i sistemi di trazione idrostatica o elettrica per ruote singole vengono utilizzati solo in casi isolati su macchine agricole semoventi o si trovano ancora in fase di prototipo. In presenza di slittamento, è necessario ridurre o sincronizzare completamente la velocità delle ruote. I bloccaggi del differenziale, in particolare, costringono il veicolo a procedere in linea retta. Di conseguenza, non offrono supporto al conducente su terreni difficili o in situazioni di guida complesse, risultando spesso anche difficili da utilizzare.

Con il sistema “Line Traction”, Müller Landmaschinen presenta un concetto di trazione completamente nuovo per il trattore da pendenza Aebi Terratrac. Questo sistema è stato portato fino alla fase di produzione in serie. Line Traction consente non solo di eliminare il differenziale longitudinale, normalmente utilizzato per compensare la velocità tra i due assi motori, ma anche i differenziali trasversali, che equilibrano la velocità tra le ruote dello stesso asse. Le trasmissioni di tutte e quattro le ruote funzionano quindi sempre alla stessa velocità.

La regolazione della velocità delle ruote avviene solo nei riduttori epicicloidali finali a valle. In questo punto, la potenza viene trasmessa dall’ingranaggio solare al mozzo ruota tramite il portasatelliti. Tuttavia, a differenza dei riduttori finali convenzionali, la corona dentata nel sistema Line Traction non è collegata permanentemente al carter dell’assale, ma è supportata idrostaticamente da una piastra a camme esterna e pistoni radiali.
Quando l’Aebi Terratrac affronta una curva, le valvole proporzionali integrate nei circuiti idrostatici (una per ruota) possono essere aperte in modo controllato, provocando la contro-rotazione controllata delle corone dentate. Questo comporta una riduzione della velocità del portasatelliti e quindi della velocità delle ruote. In questo caso, la ruota esterna assume il ruolo di “master”, il che significa che il sistema idrostatico fissa in posizione la sua corona dentata. Per le altre ruote (“slave”), che percorrono distanze più brevi, le valvole proporzionali vengono aperte fino a raggiungere le velocità nominali corrispondenti, in funzione dell’angolo di sterzata e della velocità del veicolo.
Vantaggi pratici: ogni ruota viene sempre azionata alla velocità corretta, anche durante le curve. Il sistema di trazione Line Traction migliora quindi la trazione, riduce i danni al manto erboso e, soprattutto, aumenta la sicurezza durante le manovre in pendenza, nelle quali – nei sistemi tradizionali con differenziali – sarebbe necessario disinserire i bloccaggi.
Concetto generale di una big baler da 70 t - Claas

Il mercato si sta orientando verso nuovi e interessanti parametri per le presse per balle grandi con una sezione di 120 x 90 cm. Per garantire un utilizzo ottimale dei rimorchi per il trasporto, una balla di queste dimensioni dovrebbe avere una lunghezza di trasporto di 2,45 metri e un peso minimo di 500 kg quando riempita con paglia secca, corrispondente a una densità superiore a 200 kg/m³.
Il concetto di big baler da 70 t, completamente riprogettato da Claas, è stato sviluppato per combinare elevata capacità di lavorazione, densità costante delle balle e legatura sicura. Il concetto costruttivo della macchina si basa su un cambio principale integrato nel telaio, che consente un flusso di potenza lineare, oltre all’utilizzo di un timone sottile e di un albero cardanico corto. Due volani disposti longitudinalmente rispetto alla direzione di marcia, ciascuno del peso di 202 kg e ruotanti a 1.650 giri/min, immagazzinano una grande quantità di energia e stabilizzano il processo di compattazione.

Essi sono posizionati rispettivamente sul lato sinistro e destro della macchina. Poiché vengono attivati in sequenza all’avvio — prima i volani, poi il pistone e infine il rotore — lo sforzo richiesto per l’avviamento risulta inferiore rispetto alle soluzioni precedenti. In caso di sovraccarico, i volani vengono disaccoppiati bruscamente tramite una frizione multidisco elettroidraulica, separandosi così dalla trasmissione principale. Durante questo processo, il pistone viene frenato attivamente, eliminando la necessità di utilizzare bulloni di sicurezza o frizioni a camme.
Nuovi sistemi di assistenza elettronici supportano e alleggeriscono il lavoro dell’operatore e della macchina. Ad esempio, le coppie del rotore e del rastrello di alimentazione vengono monitorate costantemente e il sistema interrompe automaticamente l’alimentazione poco prima che si verifichi un sovraccarico, riducendo così in modo significativo il rischio di guasti. I dati di carico registrati dai sensori vengono inoltre visualizzati sul terminale Isobus, fornendo al conducente informazioni in tempo reale sullo stato operativo della pressa.
La soluzione Tim (Tractor Implement Management), già nota per le presse rotopresse e le presse quadre, è disponibile anche qui. Dopo aver impostato la strategia di guida desiderata — ad esempio, massima produttività o alta densità della balla — il sistema adatta automaticamente la velocità di avanzamento in base al carico della macchina e al comportamento del materiale. Un ulteriore sistema di assistenza basato su AI regola la lunghezza e il peso delle balle in sincronizzazione con il processo di pressatura, secondo le specifiche impostate. Questo consente di ottenere una uniformità di peso e lunghezza delle balle molto elevata. Infine, il nuovo annodatore realizza un doppio nodo secondo il principio McCormick, che combina alta resistenza del nodo con bassa tensione del filo, eliminando completamente i residui di filo nel processo di legatura. In questo modo viene mantenuto il 70% della resistenza alla trazione del filo, come nel classico nodo ad anello.
Medaglie d’argento
Tags (Tractor Assisted Guidance System) – Deutz-Fahr in collaborazione con Stereolabs

Con il Tractor Assisted Guidance System (Tags), Deutz-Fahr compie un passo importante nell’evoluzione dell’architettura elettronica dei trattori, consentendo l’integrazione di vari sistemi di assistenza già noti nel settore automobilistico e dei veicoli industriali. Questo contribuisce ad aumentare la sicurezza su strada e durante le manovre in azienda, ponendo al contempo le basi per funzioni autonome in futuro.
Sistema di gestione predittivo e completamente adattivo della trasmissione per trattori a variazione continua - Claas

Il sistema di gestione adattivo e predittivo della trasmissione per cambi a variazione continua sviluppato da Claas per i nuovi trattori Axion di grandi dimensioni combina mappe di efficienza per motore, trasmissione e impianto idraulico con un algoritmo autoapprendente. In particolare, la funzione “Auto Load Anticipation” adatta proattivamente il regime del motore alle variazioni di carico, fornendo sempre la potenza necessaria con consumi minimi.
Go-Clean (Pulizia facile e sicura per fresatrici rotative) – Grimme

Il concetto Go-Clean di Grimme per le frese rotative nella coltivazione delle patate riduce al minimo l’adesione del terreno grazie all’utilizzo del poliuretano (PU) come materiale della carcassa.
Inoltre, per la prima volta, il carter può essere aperto idraulicamente fino all’intera larghezza di lavoro, consentendo accesso sicuro e senza ostacoli agli utensili per operazioni di pulizia e manutenzione. I vantaggi sono notevoli in termini di igiene del campo, organizzazione del lavoro e sicurezza operativa.
Controllo automatico della ventola iQblue - Lemken

Con il controllo automatico della ventola (iQblue Fan Automation), Lemken risolve il problema dei volumi d’aria impostati in modo errato e delle ostruzioni non rilevate, tipici delle seminatrici pneumatiche. Il sistema di misurazione tiene conto delle differenze specifiche della macchina come percorso, lunghezza e resistenza delle tubazioni, offrendo un valore aggiunto reale.
VarioSmart - Rauch

VarioSmart, il nuovo sistema Rauch per lo spandimento di bordo variabile, regola in modo continuo la velocità di rotazione presso i bordi dei campi negli spandiconcime con presa di forza meccanica, consentendo una distribuzione più precisa in prossimità dei confini dei campi. Ciò consente di risparmiare fertilizzante, aumentare le rese e ridurre l’impatto ambientale.
ZA-TS 01 AutoSpread - Amazone

AutoSpread rende gli spandiconcime completamente autoregolanti, eliminando la necessità dei tradizionali test con i vassoi di distribuzione. Questa innovazione consente di rilevare autonomamente la direzione di spandimento e, per la prima volta, anche la gittata, permettendo così di verificare continuamente il modello di distribuzione. In questo modo, il fertilizzante viene applicato con maggiore precisione ed efficienza.
Bioselect RC 250 - Börger

Grazie al Multi Disc vario integrato, il nuovo Bioselect RC2050 consente di adattarsi al tipo di materiale da separare, garantendo al tempo stesso elevata capacità di lavorazione. Ciò riduce notevolmente tempo di lavoro, costi energetici e sforzo operativo.
Smart-Hill - Einböck in collaborazione con Claas E-Systems

Il sistema Smart-Hill, sviluppato congiuntamente da Einböck e Claas E-Systems, misura la pendenza del terreno durante la sarchiatura tramite una telecamera stereo Claas Culti Cam ad alta risoluzione e mantiene automaticamente l’attrezzo perpendicolare (90°) rispetto alla fila di coltivazione. Smart-Hill rappresenta una soluzione pratica per un diserbo meccanico preciso e rapido, anche in condizioni difficili.
Proactive BoomControl - Horsch

Il nuovo sistema BoomControl di Horsch ottimizza la distanza di irrorazione analizzando la superficie del bersaglio con sensori radar e utilizzando i dati raccolti per un controllo proattivo della barra.
Questo riduce il rischio di errori e mantiene la distanza di lavoro ottimale anche su terreni irregolari o pendenti.
Yield EyeQ – Geringhoff

Con Yield EyeQ, Geringhoff introduce un sistema di supporto decisionale in grado di registrare e analizzare le variazioni delle impostazioni della testata di raccolta. Queste informazioni, già utili per l’operatore, costituiscono la base per futuri sistemi automatizzati di ottimizzazione della testata di raccolta.
EasyCut3 (EC3) QuickFit - Schumacher

Il sistema di taglio EasyCut III elimina i fori nelle lame e nei portacoltelli, aumentando così la stabilità e riducendo il rischio di infortuni durante manutenzione e riparazione. Contribuisce in modo significativo alla sicurezza e affidabilità operativa nella mietitura dei cereali.
Corn Header Automation - New Holland

Il sistema Corn Header Automation di New Holland rileva perdite e stati operativi della testata di raccolta, analizza l’intensità di raccolta tramite AI e la adatta automaticamente alle condizioni di lavoro. Ciò riduce le perdite di raccolta, aumenta l’efficienza della mietitrebbia e alleggerisce il carico di lavoro dell’operatore.
Nastro vagliante Riconda brevettato con sistema di connessione unico, resistente e senza manutenzione – Grimme in collaborazione con Ricon
![]()
Il concetto Riconda, sviluppato da Grimme e Ricon per le macchine raccoglipatate e radici, utilizza moduli di nastro vagliante assemblabili senza parti di bloccaggio specifiche. Il sistema promette minore usura, manutenzione semplificata e riparazioni più rapide.
OptiSet – Krone

Con OptiSet, Krone semplifica drasticamente la regolazione dell’angolo di spargimento dei suoi voltafieno Vendro: basta un pulsante dalla cabina per ottenere un asciugamento più uniforme del foraggio, anche su prati disomogenei, migliorando efficienza e qualità nella raccolta.
Prodotti con medaglia d’argento (concetto comune)
Cemos Auto Chopping – Claas
ForageQualityCam – Fendt
ForageCam – New Holland in collaborazione con KU Leuven, Mebios Biophotonics

Questi tre sistemi condividono un concetto di base comune, per cui vengono illustrati insieme in un’unica descrizione. I sistemi Cemos Auto Chopping, ForageQualityCam e ForageCam analizzano il materiale trinciato tramite telecamera con AI e forniscono al conducente il valore Csps (Corn Silage Processing Score), un indice di qualità del trinciato di mais. Ciò permette un migliore valore nutritivo del foraggio, riducendo al contempo stress e consumo di risorse.
Jaguar 1000 – Concetto generale - Claas

Nella trinciacaricatrice Jaguar 1000 Claas ha ottimizzato dettagli tecnologici cruciali, migliorando significativamente i limiti di prestazione delle trinciacaricatrici.
Intuitu 2.0 – Smart Pressure Assistant per pneumatici - Nokian

Il sistema Intuitu Smart Pressure Assistant di Nokian utilizza i dati dei sensori integrati negli pneumatici Soil King VF di Nokian per determinare il carico sugli assi e suggerire la pressione ottimale per strada e campo. Semplifica l’uso dei sistemi di controllo della pressione degli pneumatici e pone le basi per la loro automazione futura.
Prodotti con medaglia d’argento (concetto comune)
EasyMatch – Amazone
FertiEye – Sky Agriculture

Anche questi due prodotti condividono un concetto di base comune: EasyMatch e FertiEye sono soluzioni pratiche basate su smartphone che utilizzano analisi d’immagine e intelligenza artificiale per identificare le caratteristiche di un fertilizzante minerale e impostare automaticamente lo spandiconcime in base alle condizioni del campo. Entrambi i sistemi rendono la distribuzione del fertilizzante più precisa, economica ed ecologica.
Duxalpha - Arnold NextG

Duxalpha aiuta a evitare sovrapposizioni e vuoti di lavorazione su terreni collinari, garantendo una lavorazione precisa. Il sistema rappresenta una base tecnologica per l’autonomia delle macchine agricole su pendii.









