Colza, un’altra annata con produzioni scarse

I risultati delle prove varietali 2024-25 condotte da Crea ed Ersa hanno evidenziato una resa media di soli 26,3 q/ha

L’olio di colza costituisce storicamente una delle principali fonti di sostanza grassa più utilizzate al mondo e la brassicacea risulta essere una delle principali colture oleaginose coltivate al mondo. Nell’Unione europea, che rappresenta negli ultimi anni il principale produttore mondiale, Francia, Germania e Polonia, tutte con un investimento superiore al milione di ettari, detengono il 60% dell’intera produzione europea (oltre 20 milioni di tonnellate di semi prodotte).

In Italia siamo abituati a numeri decisamente più bassi, basti pensare che la superficie coltivata è appena lo 0,4% di quella complessiva europea e l’incidenza del colza sulla superficie totale a oleaginose, che raggiunge anche la totalità in paesi come Danimarca e Lituania, resta relegata a un valore al di sotto del 5%.

Eppure sembra che negli ultimi anni le cose stiano cominciando a cambiare: gli agricoltori avvertono sempre più l’esigenza di alternative nei propri ordinamenti colturali e il colza sembra possedere quelle prerogative di cui si ha più bisogno; la coltura sta cominciando a destare un maggiore interesse tanto che nel 2023 è stato raggiunto un investimento di oltre 30.000 ettari, con un notevole incremento rispetto al passato, che si è confermato l’anno successivo, dimostrando una stabilità estranea all’emotività suscitata da effimere oscillazioni di mercato. Vivo è anche l’interesse del settore sementiero per lo sviluppo di un mercato che non nasconde promettenti potenzialità.

Leggi l'articolo completo su Terra e Vita

Colza, un’altra annata con produzioni scarse - Ultima modifica: 2025-09-23T15:35:47+02:00 da Roberta Ponci

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome