Nuova Pac, ecco come cambierà il sostegno al reddito

Spariscono titoli ed ecoschemi. Taglio per i grandi beneficiari, stop ai sussidi per i pensionati dal 2032. Le risorse per giovani e piccoli agricoltori

Il 16 luglio 2025 la Commissione europea ha presentato le proposte sul nuovo quadro finanziario pluriennale e l’insieme delle politiche europee per il periodo di programmazione 2028-2034, compresa la riforma della Pac.

Le novità sono molteplici:

- riduzione delle risorse per l’agricoltura, stimata approssimativamente a un -20%;

- creazione di un fondo unico, insieme a tutte le altre politiche territoriali, che sostituirà i due fondi agricoli Feaga e Feasr;

- abolizione del primo e secondo pilastro della Pac e la creazione di un’unica cassetta degli attrezzi con 19 tipi di sostegno all’agricoltura (tab. 1);

- un ruolo rilevante per gli Stati membri nella programmazione e gestione delle politiche europee, in particolare della Pac, con i piani di partenariato nazionali e regionali (Ppnr).

Il sostegno all’agricoltura rimane un punto qualificante delle nuove politiche europee 2028-2034, ma con tantissime novità: soppressione dei titoli, una forte degressività e capping che taglia il sostegno alle grandi aziende agricole, maggiori risorse ai giovani agricoltori e ai piccoli agricoltori, le indennità compensative per le zone montane e svantaggiate che confluiscono nel sostegno al reddito, il sostegno accoppiato al 20%, gli ecoschemi che confluiscono nelle azioni agroambientali, la soppressione della Pac per i pensionati dal 2032. Di seguito analizziamo il nuovo sistema dei pagamenti per il sostegno agli agricoltori.

Leggi l'articolo completo su Terra e Vita

Nuova Pac, ecco come cambierà il sostegno al reddito - Ultima modifica: 2025-09-23T15:50:56+02:00 da Roberta Ponci

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome