Quando si parla di trattori, l’immaginario collettivo li associa immediatamente ai campi coltivati. Ma Valtra, con la sua visione innovativa e il supporto dello Studio Unlimited, riscrive questa narrazione. I trattori Valtra si affermano sempre più come strumenti versatili e indispensabili anche in ambiti non agricoli: forestale, municipale, aeroportuale, industriale e persino militare.
Nel solo 2022, circa il 12,2% delle 20.500 macchine vendute in Italia erano destinate a impieghi non-agricoli. Valtra ha contribuito con 52 unità, un dato che testimonia l’interesse crescente per questo segmento.
Studio Unlimited, la personalizzazione che fa la differenza
Il cuore pulsante di questa trasformazione è lo Studio Unlimited, un reparto interno allo stabilimento di Suolahti (Finlandia), che da oltre 10 anni personalizza i trattori Valtra in base alle esigenze specifiche dei clienti. Non si tratta solo di estetica: Unlimited consente l’installazione di attrezzature specialistiche, come bracci decespugliatori, trince forestali, sistemi di guida retroversa TwinTrac, cabine SkyView omologate FOPS/ROPS e impianti idraulici potenziati.
Un trattore, mille usi: dalla foresta agli aeroporti
Questa flessibilità rende i trattori Valtra ideali per la manutenzione stradale, la pulizia delle spiagge, il traino di rimorchi in cave, la gestione forestale in territori impervi e persino per operazioni in ambito aeroportuale e militare. La possibilità di configurare ogni macchina come un “abito su misura” ha portato alla consegna di oltre 15.000 unità Unlimited nel mondo.
Valtra non si limita a vendere trattori: crea soluzioni. E nel mondo non-agricolo, queste soluzioni stanno diventando sempre più protagoniste.