New Holland, obiettivo medio-alta potenza

Il nuovo T7 a passo standard sfoggia anche il nuovo colore Dynamic Blue, che sarà introdotto nei futuri trattori New Holland
Il brand di Cnh rinnova la gamma dei T7 a passo standard. Ma aggiorna anche gli utility e amplia la gamma di rotopresse

«Vogliamo continuare a essere un player full liner e globale, in grado di offrire tutte le soluzioni per ogni applicazione. Il nostro mantra è “tecnologia per tutti” e per questo negli ultimi due anni New Holland ha presentato qualcosa come 50 nuovi prodotti. La star dell’evento di oggi è il nuovo T7 a passo standard, che sarà un attore chiave nella fascia di potenza tra i 180 e i 225 cavalli, un segmento strategico in Europa».

Così Oscar Baroncelli, direttore Portfolio e Brand Management di Cnh, ha introdotto l’evento stampa organizzato a Basedow, nel Nord della Germania, per presentare in anteprima le novità che vedremo a novembre ad Agritechnica (dove peraltro ne saranno svelate altre). Ed effettivamente la star di queste novità sono stati gli ultimi trattori T7 a passo standard (SWB) dove sono state completamente ripensate le caratteristiche del design della gamma e sono state apportate altre funzionalità, tanto che a più riprese lo staff New Holland ha sottolineato che si tratta a tutti gli effetti di un nuovo trattore.

Nuovo assale anteriore

 

Vediamo allora quali sono le migliorie che sono state introdotte in questa gamma (che New Holland ha iniziato a rinnovare dal 2021 quando introdusse la cabina Horizon Ultra), a partire da una dimensione decisamente compatta (anche se il passo rimane quello di 2.789 mm dei modelli precedenti) e da un peso massimo consentito di 13,5 tonnellate e un carico utile massimo di 5,5 tonnellate, a beneficio della produttività per il cliente finale.

Il nuovo assale dei T7 a passo standard ha ridotto il raggio di sterzata del 17%, passando da 14,3 m a 11,4 m

La seconda novità riguarda il nuovo assale anteriore disponibile nelle versioni standard o HD, entrambe sospendibili, che incorpora doppi accumulatori per una risposta più rapida e fluida che ammortizza il trattore e l’operatore. Un’opzione di controllo del rollio blocca gli accumulatori per eliminare i movimenti e migliorare la maneggevolezza in modalità di trasporto. Insieme al nuovo supporto dell’assale e alla forma ridisegnata del cofano, il nuovo assale ha ridotto il raggio di sterzata del 17% (2,4 m), passando da 14,3 m a 11,4 m, per svolte a fine campo più rapide ed efficienti.

Primo piano della leva del cambio AutoCommand

A seconda delle esigenze, i trattori T7.180, T7.190 e T7.210 possono essere equipaggiati con la nuova trasmissione Cvt Auto Command con gamma 3x1, disponibile fin dal lancio (successivamente saranno introdotti sia il nuovo cambio semi-powershift Dynamic Command con tecnologia a doppia frizione sia l’apprezzato cambio semi-powershift Range Command), mentre sul modello top di gamma T7.225 i clienti possono scegliere tra le trasmissioni Dynamic Command (24F/24R, velocità massima Eco di 50 km/h) o Auto Command (velocità massima di 55 km/h). E a questo proposito ricordiamo che il T7.225 con trasmissione Dynamic Command ha recentemente ottenuto la migliore efficienza dei consumi secondo il test tedesco Dlg PowerMix della sua classe di potenza, con un consumo di soli 243 g/kWh.

Motore Fpt Nef da 6,7 litri, sei cilindri

Sotto il nuovo cofano spiovente che migliora la visuale in avanti è alloggiato un motore Stage V Fpt Nef da 6,7 litri, sei cilindri, con intervallo di manutenzione di 750 ore, che raggiunge la massima a un regime inferiore di 1.500 giri/min, riducendo il consumo di carburante e la rumorosità. Ciascun modello beneficia di un Engine Power Management boost per una potenza aggiuntiva del 22-25% nelle applicazioni di trasporto, Pto e idrauliche. Inoltre, le capacità del gasolio e dell’AdBlue/Def sono state aumentate rispettivamente a 350 litri e 48 litri.

Nella parte posteriore, il collegamento degli attrezzi è ancora più semplice grazie a un migliore accesso ai collegamenti idraulici, elettrici e pneumatici e a un nuovo gancio di traino indipendente. I modelli Auto Command Cvt possono ora essere dotati di distributori meccanici a distanza e la Pto anteriore opzionale è dotata di una frizione in bagno d’olio. In più, la gamma supporta Isobus Classe 2 o 3, che consente il controllo dell’attrezzo sulle funzioni del trattore, oltre al controllo touchscreen degli attrezzi Isobus, ed è disponibile la gestione trattore/attrezzo Tim.

 

Cabina interamente riprogettata

Ma le novità riguardano anche l’interno della cabina, più spaziosa della precedente. Qui troviamo una nuova interfaccia operatore sul bracciolo del SideWinder che consente di specificare i comandi più adatti alle varie esigenze, dai distributori meccanici remoti e un quadro strumenti standard ai telecomandi elettronici e al display IntelliView 12 touchscreen.

Oltre a IntelliView 12, da segnalare una raffinata impugnatura multifunzione CommandGrip e, sui modelli dotati di valvole remote elettroniche, nuove levette di comando.

 

L’area di accesso alla cabina è stata migliorata grazie ai gradini e alle maniglie integrati nel serbatoio del carburante e si può scegliere tra una serie di opzioni di illuminazione a Led e i nuovi fanali posteriori con emblema a foglia di New Holland. Infine, gli utenti possono scegliere tra tre opzioni di tetto e diversi tipi di sospensione della cabina: meccanica, idraulica o pneumatica. Last but not least, tutti i modelli sono dotati di connettività inclusa di serie.

 

Il nuovo family feeling di New Holland è stato curato nei minimi dettagli

 

Nuovi T5 S

I nuovi modelli T5S debutteranno al Sommet de l’Elevage di Clermont-Ferrand, in Francia, dal 7 al 10 ottobre, e saranno disponibili presso i concessionari entro la prima metà del 2026

Le novità sui trattori New Holland non si sono fermate alla medio-alta potenza, ma hanno riguardato anche il segmento degli utility, con la nuova generazione di trattori T5S (lanciati nel 2022 hanno rappresentato un vero e proprio best seller, riferiscono in casa New Holland), disponibili nelle versioni da 90, 101 e 110 CV.

Il rinnovo di questa gamma è iniziato lo scorso anno con la presentazione all’Eima del T5 Dual Command e prosegue oggi con l’introduzione di importanti innovazioni a partire da un nuovo assale anteriore che offre una risposta dello sterzo più rapida per una manovrabilità elevata, soprattutto quando si lavora con un caricatore.

Nuovo caricatore frontale 635LU

Il rinomato assale anteriore SuperSteer è disponibile come optional (così come la cabina sospesa) e offre agli operatori una maggiore manovrabilità grazie al raggio di sterzata ridotto. A proposito di caricatore, per gli agricoltori che cercano un trattore e un caricatore ben abbinati per i lavori di movimentazione, i T5S possono essere equipaggiati con il nuovo caricatore frontale 635LU made in New Holland e installabile in fabbrica. La produttività in ogni operazione, in particolare con il caricatore, è aumentata dalla funzione “brake to clutch” che consente il controllo con un solo piede per arresti e partenze senza sforzo. Dal canto suo, l’Electronic Power Shuttle 12F/12R garantisce cambi di direzione fluidi e senza frizione e dispone di un controllo dell’aggressività basso-medio-alto per adattarsi alle varie esigenze.

Le capacità di movimentazione degli attrezzi sono migliorate grazie a una pompa idraulica opzionale da 82 l/min e all’interno della cabina le migliorie hanno riguardato un nuovo interruttore a bilanciere per il funzionamento simultaneo del caricatore e i cambi di direzione, che riduce al minimo i tempi di ciclo, e un nuovo quadro strumenti digitale di facile lettura che fornisce informazioni sul consumo di carburante, l’area lavorata, la distanza percorsa e i dati principali del motore e della trasmissione.

Anche la visibilità anteriore è stata migliorata grazie al nuovo scarico a U, che migliora la visuale dell’operatore sulla parte anteriore destra, mentre il serbatoio da 130 litri consente agli operatori di beneficiare di intervalli di rifornimento più lunghi. Infine, i nuovi T5 sono ora disponibili con telematica opzionale installata in fabbrica e connettività a vita e, a partire dal 2026, con il sollevatore posteriore Lift-O-Matic a controllo elettronico e con un sistema di guida automatica con sterzo elettrico installato in fabbrica.

Rotopresse Roll-Belt Plus

Le Roll-Belt possono scegliere tra tre sistemi di lavorazione: ActiveSweep, SuperFeed e CropCutter (nella foto il modello Roll-Belt 180 Plus CropCutter)

Non solo trattori come novità New Holland in vista di Agritechnica. Il brand di Cnh ha infatti introdotto le nuove rotopresse a camera variabile Roll-Belt 180 Plus (che producono balle da 0,9 a 1,8 m di diametro) e 150 Plus (da 0,9 fino a 1,5 m di diametro). La prima generazione di Roll-Belt risale al 2014 e oggi le nuove Roll-Belt Plus sono dotate di serie di Isobus, che consente di sbloccare funzionalità aggiuntive quando si lavora con un trattore compatibile. Queste includono Tractor-Baler Automation, che riduce significativamente l’affaticamento dell’operatore e aumenta la produttività automatizzando le funzioni Stop-Wrap-Eject- Start.

Il display migliorato nelle Roll-Belt Plus offre un accesso più rapido alle funzioni chiave e ai dati sulle prestazioni in tempo reale

Isobus consente anche il collegamento diretto al display del trattore o l’accesso tramite le opzioni di monitoraggio Isobus aggiornate di New Holland, come IntelliView IV Plus, che sostituisce la precedente interfaccia basata su tastiera con un moderno touchscreen a colori. Per una funzionalità ancora maggiore, l’opzione monitor IntelliView 12 introduce funzionalità multi-touch avanzate, tempi di risposta più rapidi e una perfetta integrazione con la piattaforma FieldOps di New Holland. In altre parole, la telematica di base consente l’accesso ai dati della pressa tramite l’app mobile FieldOps o il sito web, la connettività avanzata fornisce un accesso aggiuntivo ai dati agronomici e alle mappe dei campi attraverso le stesse piattaforme.

Altra novità della serie Roll-Belt Plus è il design del rullo con una struttura senza giunture e un acciaio 3,5 volte più spesso rispetto ai modelli precedenti, massimizzando la resistenza all’usura. Per una maggiore protezione e una maggiore durata, la serie Plus è inoltre dotata di cuscinetti con guarnizione a triplo labbro che garantiscono una tenuta superiore contro sporco e contaminanti. Infine, le nuove catene ad alta resistenza sono di serie su tutti i modelli, sia in versione con apparato trinciante che con rotore di alimentazione, per la massima durata possibile mantenendo al minimo i costi di manutenzione.


Una pala gommata per contoterzisti

Ad Agritechnica 2025 farà la sua figura nello stand New Holland anche la nuova W170D+ Forage Power, una nuova pala gommata progettata specificamente per la pressatura dell’insilato, un’applicazione fondamentale per gli impianti di lavorazione delle biomasse. La nuova Forage Power è un’evoluzione diretta della W170D e segna una svolta nella strategia di New Holland Light Equipment.

Per la produzione di insilati, le pale gommate standard spesso hanno difficoltà con la velocità su rampe ripide, con l’autonomia di carburante durante le lunghe giornate di lavoro e con il comfort di guida durante gli spostamenti. La W170D+ Forage Power è stata costruita per affrontare queste sfide: con un peso operativo di 16,4 tonnellate, eroga una coppia motrice di 1.300 N.m e una potenza massima di 255 CV. Un serbatoio diesel da 350 litri garantisce un’autonomia di carburante per l’intera giornata, mentre una velocità massima che sfiora i 50 km/h. Inoltre, l’altezza del perno di articolazione di 4,54 metri migliora le capacità di carico.

Altri vantaggi chiave includono stabilità, raffreddamento altamente efficace e comfort al top della categoria. Il suo design è specificamente studiato per i contoterzisti impegnati con gli insilati e gli impianti di biomassa. La W170D+ Forage Power si inserisce strategicamente nella catena di raccolta del foraggio, come complemento alle macchine da raccolta New Holland.

New Holland, obiettivo medio-alta potenza - Ultima modifica: 2025-09-16T09:29:30+02:00 da Francesco Bartolozzi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome